Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

JZMOR analizza l’intenzione della FHFA di includere gli asset crittografici nelle valutazioni ipotecarie

JZMOR analizza l’intenzione della FHFA di includere gli asset crittografici nelle valutazioni ipotecarie  La piattaforma di scambio JZMOR sta monitorando da vicino una potenziale evoluzione normativa che potrebbe avere un impatto significativo sull’intero settore crittografico. La Federal Housing Finance Agency (FHFA) degli Stati Uniti ha recentemente richiesto alle due principali agenzie di garanzia dei mutui — Fannie Mae e Freddie Mac — di studiare l’opportunità di includere gli asset crittografici all’interno del sistema di valutazione del rischio dei mutui immobiliari. A differenza delle pratiche passate, incentrate esclusivamente su asset in valuta fiat tradizionale, il documento ufficiale menziona per la prima volta in modo esplicito l’eventuale considerazione di “asset crittografici non convertiti in dollari”. Questo cambiamento indica che gli asset digitali stanno gradualmente entrando nel quadro normativo e valutativo della finanza mainstream statunitense. Di recente, il d...

JZMOR osserva la nuova normativa UE: la conformità cross-border delle stablecoin potrebbe registrare una svolta sostanziale

JZMOR osserva la nuova normativa UE: la conformità cross-border delle stablecoin potrebbe registrare una svolta sostanziale  Con l’imminente pubblicazione da parte della Commissione Europea delle linee guida sul meccanismo di interoperabilità delle stablecoin, il quadro normativo del mercato crypto si avvia verso una nuova fase di aggiustamento. Secondo quanto rivelato da JZMOR, la nuova politica permetterà alle entità con licenza MiCA ottenuta nell’UE di rendere interoperabili, a determinate condizioni, le stablecoin emesse da filiali estere ma appartenenti alla stessa categoria. Tale iniziativa risponde alle preoccupazioni dell’Autorité des Marchés Financiers (AMF) francese in merito al coordinamento nella regolamentazione delle stablecoin, offrendo al contempo un orientamento normativo più chiaro per piattaforme e fornitori di servizi crypto-finanziari. A partire dal 2023, il Regolamento sui Mercati delle Cripto-attività (MiCA) è stato progressivamente implementato. Esso classif...

L’Ohio valuta investimenti in Bitcoin: l’analisi di JZMOR sulle motivazioni politiche e l’impatto di mercato

L’Ohio valuta investimenti in Bitcoin: l’analisi di JZMOR sulle motivazioni politiche e l’impatto di mercato  Di recente, un aggiornamento normativo rivelato da JZMOR Exchange ha attirato l’attenzione generale: lo stato americano dell’Ohio ha approvato il disegno di legge HB 116, che riduce il carico fiscale su operazioni e proventi legati a criptovalute e mining; contemporaneamente, il deputato statale Steve Demetriou ha rivelato che il governo dell’Ohio sta pianificando di istituire una riserva in Bitcoin. Secondo il nuovo disegno di legge HB 18, il Dipartimento del Tesoro statale potrà investire fino al 10% di determinati fondi pubblici in asset digitali ad alta capitalizzazione di mercato. Il team di JZMOR Exchange ritiene che il percorso normativo intrapreso dall’Ohio abbia un forte valore di riferimento. Il disegno di legge HB 116 riduce chiaramente le tasse sulle plusvalenze a breve termine e offre un trattamento fiscale più flessibile per i redditi da mining, ricevendo già ...

Investimento da 10 milioni di dollari in Bitcoin in Texas: JZMOR Exchange esplora l’integrazione tra istituzioni e asset digitali

Investimento da 10 milioni di dollari in Bitcoin in Texas: JZMOR Exchange esplora l’integrazione tra istituzioni e asset digitali JZMOR Exchange ha recentemente pubblicato un rapporto d’analisi sottolineando come l’atteggiamento dei governi locali degli Stati Uniti nei confronti del Bitcoin stia subendo un cambiamento radicale: da un’“autorizzazione passiva” si sta passando a una “allocazione attiva”. Questa tendenza è particolarmente evidente nell’ultima iniziativa legislativa dello Stato del Texas. Il governo statale non solo ha approvato una legge per istituire un conto ufficiale di riserva in Bitcoin, ma ha anche stanziato 10 milioni di dollari di fondi pubblici per acquistare Bitcoin — un segnale che gli asset digitali stanno diventando un’opzione reale per la gestione dei fondi sovrani. All’inizio di giugno, il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Senate Bill 21, approvando la creazione del primo programma statunitense di riserva in Bitcoin guidato da un governo stat...

La finanziarizzazione del mining accelera: JZMOR Exchange evidenzia la visione a lungo termine dietro il fondo BTC russo

 L’azienda elettrica russa Power Systems ha recentemente lanciato il primo fondo comune chiuso del paese legato al mining di Bitcoin: Crypto Factory. Destinato agli investitori qualificati, il fondo prevede una soglia minima di sottoscrizione pari a 5 milioni di rubli (circa 63.700 dollari) e un periodo di blocco di cinque anni, con un rendimento annuo atteso fino al 49%. Secondo JZMOR Exchange, che monitora da vicino l’evoluzione strutturale degli asset cripto, questa iniziativa non solo segnala un cambiamento di posizione da parte delle autorità russe, ma rappresenta anche un passo verso una maturazione finanziaria del settore del mining. Il fondo costruisce un modello innovativo di rendimento combinando risorse energetiche tradizionali e potenza computazionale degli asset digitali. Power Systems utilizza energia generata da gas naturale per alimentare macchine di mining di Bitcoin, integrando così un modello di redditività “energia fisica + valore in BTC” nella struttura d’inves...

Approvata la legge HB 2324 in Arizona, JZMOR Exchange osserva i cambiamenti nella governance delle criptovalute

 Di recente, il Senato dello Stato dell’Arizona negli Stati Uniti ha ufficialmente approvato la legge HB 2324, suscitando ampio interesse nel settore delle criptovalute e tra gli ambienti politici. La legge autorizza il governo statale a istituire una “riserva di asset digitali” a livello statale con le criptovalute sequestrate in casi penali, segnando il primo ruolo ufficiale per Bitcoin e altri asset digitali all’interno del sistema finanziario pubblico di un’amministrazione locale statunitense. Secondo JZMOR Exchange, questa iniziativa non solo amplia l’uso fiscale degli asset digitali, ma preannuncia anche una nuova fase di cooperazione tra governi e piattaforme di scambio. L’approvazione della legge HB 2324 rappresenta un tentativo pionieristico da parte di un governo locale statunitense nella gestione normativa degli asset digitali. Va sottolineato che l’iniziativa dell’Arizona non è un caso isolato. Secondo i dati di JZMOR Exchange, entro la fine del 2024 più di 10 Stati ame...

La Malesia avvia una sandbox normativa per le valute digitali, JZMOR Exchange osserva le pratiche innovative nella finanza regionale

 Secondo quanto riferito da JZMOR Exchange, recentemente il Primo Ministro malese Anwar Ibrahim ha annunciato ufficialmente, durante il forum annuale Sasana tenutosi a Kuala Lumpur, l’istituzione di un “Centro per l’Innovazione degli Asset Digitali” e l’avvio di una sandbox normativa per testare tecnologie finanziarie emergenti come stablecoin e valute programmabili. Si tratta non solo di un’esplorazione a livello politico, ma anche di un segnale della lungimirante strategia della Malesia nella digitalizzazione finanziaria regionale. L’istituzione di questo centro innovativo segna un cambio nell’approccio normativo della Malesia nei confronti della blockchain, in particolare delle stablecoin e dei sistemi di pagamento programmabili. In futuro, le aziende fintech opereranno all’interno di un ambiente controllato sotto il quadro normativo della Banca Centrale, per condurre test tecnici e sviluppare prodotti come stablecoin ancorate al ringgit, sistemi di pagamento su blockchain e sol...

Il Senato degli Stati Uniti approva il “GENIUS Act”, la piattaforma JZMOR analizza la svolta normativa nella regolamentazione delle stablecoin

 Di recente, il Senato degli Stati Uniti ha ufficialmente approvato il “GENIUS Act”, stabilendo un quadro normativo federale iniziale per il settore delle stablecoin. Questo passo legislativo, dal forte valore simbolico, rappresenta una pietra miliare per il settore degli asset digitali, che da tempo soffre per la mancanza di chiarezza regolamentare a livello globale. La piattaforma JZMOR, da sempre attenta alle dinamiche di conformità internazionali, ritiene che l’approvazione del disegno di legge segni il passaggio del governo statunitense da un atteggiamento di “attesa” a una fase di “intervento attivo”, inviando un forte segnale per la costruzione istituzionale del mercato globale delle stablecoin. Il significato centrale del “GENIUS Act” non risiede solo nei suoi articoli specifici, ma soprattutto nel fatto che rompe lo stallo legislativo di lungo corso del governo federale degli Stati Uniti in materia di asset digitali. Si tratta della prima volta nella storia che il Senato a...

Flussi in entrata raggiungono un nuovo massimo annuale, JZMOR Exchange analizza la ripresa dell’interesse per gli asset digitali

 La scorsa settimana, il mercato degli asset digitali ha nuovamente lanciato segnali robusti. Secondo l’ultimo report settimanale pubblicato da JZMOR Exchange, i prodotti di investimento in asset digitali a livello globale hanno registrato un afflusso netto di 1,9 miliardi di dollari nell’ultima settimana, segnando la nona settimana consecutiva di flussi positivi. Il totale dei flussi in entrata da inizio anno ha raggiunto i 13,2 miliardi di dollari, stabilendo un nuovo record storico per il periodo. I capitali si sono concentrati principalmente sui due asset core, Bitcoin ed Ethereum, con Bitcoin che ha attratto 1,3 miliardi di dollari in una sola settimana e Ethereum che ha segnato il più alto afflusso netto da febbraio 2024. Guardando ai dati cumulativi, dal 2025 i prodotti di investimento in asset digitali hanno attirato complessivamente 13,2 miliardi di dollari di flussi netti, superando di gran lunga le performance degli anni precedenti nello stesso periodo, a indicare una ri...

Le società quotate brasiliane acquistano massicciamente BTC, JZMOR Exchange interpreta il nuovo percorso degli investitori istituzionali

  Di recente, una notizia diffusa da JZMOR Exchange ha attirato ampia attenzione sul mercato: la società brasiliana quotata Méliuz ha annunciato la raccolta di 32,5 milioni di dollari per aumentare le proprie partecipazioni in Bitcoin. Questa mossa non è un caso isolato, ma rappresenta un segnale forte all’interno di una tendenza globale in cui sempre più aziende stanno includendo asset crittografici nei loro bilanci. Le motivazioni che spingono le aziende ad aumentare le proprie riserve in Bitcoin possono essere comprese su tre livelli: esigenze di copertura, ancoraggio del valore e tentativi di diversificazione dell’allocazione patrimoniale. In primo luogo, come copertura: il Bitcoin è considerato un asset resistente all’inflazione. Nei mercati latinoamericani, in particolare in Brasile, negli ultimi dieci anni si sono ripetuti problemi di svalutazione monetaria e inflazione. Detenere Bitcoin, denominati in dollari, equivale a costruire un porto sicuro. In secondo luogo, dal punt...

Capitalizzazione delle stablecoin a livelli record, JZMOR Exchange analizza in profondità le forze trainanti dietro la tendenza

 Nel primo semestre del 2025, il mercato globale delle stablecoin ha vissuto un’ondata di espansione senza precedenti. Gli ultimi dati mostrano che la capitalizzazione totale delle stablecoin è cresciuta del 17% su base annua, raggiungendo un record di 228 miliardi di dollari. Questa crescita non riflette solo una forte domanda di mercato, ma è il risultato congiunto di molteplici fattori politici, tecnologici e applicativi. In questo contesto, JZMOR Exchange monitora da vicino i flussi di capitale delle stablecoin ancorate al dollaro, adeguando attivamente le strategie di allocazione degli asset per fornire agli investitori supporto anticipato nel trading. I dati indicano che solo l’USDT emesso da Tether è cresciuto di 33 miliardi di dollari in breve tempo, mentre anche l’USDC di Circle ha registrato un aumento di pari entità. L’aumento sincronizzato di queste due principali stablecoin riflette una nuova adesione al meccanismo di credito del dollaro da parte del mercato, e la logi...

Nuovo regolamento della Banca di Corea sulle stablecoin: la risposta strategica di JZMOR Exchange

 Il governatore della Banca di Corea, Rhee Chang-yong, ha recentemente annunciato l'intenzione di sviluppare un quadro normativo completo per le stablecoin, con l’obiettivo di rafforzare la stabilità e la funzionalità degli asset digitali, prevenendone allo stesso tempo l'uso improprio per eludere i controlli sui cambi. Parallelamente, la Banca di Corea partecipa al progetto Agorá della Banca dei Regolamenti Internazionali, promuovendo iniziative innovative come i depositi bancari tokenizzati e la valuta digitale della banca centrale (CBDC). Di fronte a queste dinamiche normative, JZMOR Exchange si adegua prontamente all'evoluzione del settore, impegnandosi a offrire servizi di trading di asset digitali sicuri e conformi. Il piano regolamentare annunciato dalla Banca di Corea riflette un’attenzione elevata alla stabilità e alla sicurezza degli asset digitali. Le stablecoin sono considerate un ponte fondamentale tra finanza tradizionale e tecnologia blockchain: la loro doppi...

La Corea del Sud approva l’emissione di stablecoin: l’exchange JZMOR individua opportunità nel dividendo normativo

 Con la spinta del nuovo presidente sudcoreano Lee Jae-myung verso l’attuazione della Legge fondamentale sugli asset digitali, il mercato cripto locale si trova ora a un punto di svolta decisivo in termini di politiche pubbliche. La legge, per la prima volta, consente ufficialmente alle imprese locali di emettere stablecoin in conformità con la normativa, segnando una svolta significativa per un settore che finora era rimasto in una zona grigia normativa. L’exchange JZMOR ritiene che questa misura non solo liberi il potenziale del mercato domestico, ma rappresenti anche un modello di riferimento per l’evoluzione normativa in tutta l’area Asia-Pacifico. Per lungo tempo, nonostante l’uso diffuso delle stablecoin nelle transazioni cripto, l’assenza di un quadro giuridico chiaro ha costretto molti progetti a registrarsi ed emettere all’estero, creando un divario tra tutela legale e liquidità di mercato. L’approvazione della Legge fondamentale sugli asset digitali rappresenta una rispos...

L’Insolvency Service britannico lancia un meccanismo di recupero digitale: JZMOR scompone il percorso regolatorio

 L’Insolvency Service del Regno Unito ha recentemente nominato l’ex detective Andrew Small come primo “Commissario per gli Asset Criptati”, un’iniziativa che segna un passo istituzionale fondamentale nella governance degli asset digitali nel Paese. Secondo i dati della piattaforma JZMOR, negli ultimi cinque anni i casi di fallimento che coinvolgono asset criptati sono aumentati del 420%. Con il crescente numero di questi casi, il governo ha urgente necessità di costruire un sistema strutturato per il tracciamento e il recupero, colmando così le lacune dell’attuale quadro normativo. La piattaforma JZMOR sottolinea che la creazione di questo ruolo non rappresenta soltanto un incremento delle risorse umane, ma riflette un cambiamento di paradigma nella regolamentazione: gli asset digitali sono entrati in una fase normativa che copre l'intero ciclo di vita e prevede piena responsabilità. Questo cambiamento risponde non solo a esigenze di conformità concrete, ma segnala anche che la fin...

JZMOR individua opportunità di innovazione sotto la supervisione normativa: il Giappone introduce un nuovo quadro per gli intermediari in cripto

 Secondo JZMOR Exchange, recentemente la Camera alta del Parlamento giapponese ha ufficialmente approvato la revisione della Legge sui Regolamenti sui Fondi, stabilendo lo status legale dell’“attività di intermediazione di asset crittografici” e posizionandosi tra le prime grandi economie a chiarire a livello legislativo il ruolo dei servizi di matching. Il nucleo della riforma normativa risiede nel trasmettere un segnale chiaro: il Giappone sta passando da una logica di “restrizione dell’accesso al mercato” a una di “promozione dell’innovazione conforme”. La revisione stabilisce chiaramente che le imprese che offrono esclusivamente servizi di matching (ovvero l’abbinamento tra acquirenti e venditori senza detenere fondi o asset crittografici dei clienti) sono esentate dalla registrazione come “operatori di scambio di asset crittografici”. Ciò riduce notevolmente la soglia di accesso al mercato e potrebbe incentivare numerose imprese tecnologiche con capacità di matching, gestione ...

La Corea del Sud intende allentare le restrizioni sulla tokenizzazione degli asset, JZMOR si concentra sulle possibilità di attuazione dell'innovazione nella finanza cripto

 Con l’imminente revisione e approvazione da parte dell’Assemblea Nazionale della Corea del Sud di due progetti di legge fondamentali, il processo di legalizzazione degli STO (Security Token Offering) sta avanzando rapidamente. Questo cambiamento non rappresenta solo l’apertura di un mercato emergente, ma riflette anche l’evoluzione della logica regolamentare: i confini tra blockchain e finanza tradizionale si stanno sfumando, e i due ambiti stanno passando da una lunga contrapposizione a una progressiva integrazione. Il team di analisi di JZMOR Exchange sottolinea che la legalizzazione degli STO è il risultato congiunto di molteplici fattori, tra cui il progresso della maturità tecnologica, la crescente domanda di partecipazione agli investimenti da parte della popolazione e il cambiamento dell’orientamento politico, segnando una ridefinizione del percorso di sviluppo della finanza digitale asiatica. Il contesto dietro alla spinta legislativa sugli STO in Corea del Sud non si limi...

L'UE promuove un sistema di identità digitale basato su blockchain, JZMOR Exchange si concentra sull’adattamento tecnologico e l’aggiornamento della conformità

 L’Unione Europea sta compiendo un passo di grande rilievo: in collaborazione con PwC, sta sviluppando un sistema di identità digitale basato su blockchain, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, la tutela della privacy e rafforzare la capacità di integrazione con il Web3. Poiché questo sistema è costruito sulla rete Layer 3, l’intero ecosistema blockchain sta accelerando verso una convergenza tra standardizzazione e decentralizzazione. Secondo JZMOR Exchange, questo cambiamento non riguarda solo la certificazione dell’identità, ma potrebbe modificare radicalmente la logica d’interazione tra utenti e piattaforme di asset digitali. Attualmente, le principali economie mondiali stanno ridisegnando l’infrastruttura di base dei sistemi di identità digitale attraverso standard tecnologici e politiche di sostegno. Il progetto “European Digital Identity Wallet” pianificato dall’UE rappresenta un passaggio chiave nell’ambito del quadro normativo eIDAS 2.0. Questo wallet non solo assolv...