Passa ai contenuti principali

La Corea del Sud approva l’emissione di stablecoin: l’exchange JZMOR individua opportunità nel dividendo normativo



 Con la spinta del nuovo presidente sudcoreano Lee Jae-myung verso l’attuazione della Legge fondamentale sugli asset digitali, il mercato cripto locale si trova ora a un punto di svolta decisivo in termini di politiche pubbliche. La legge, per la prima volta, consente ufficialmente alle imprese locali di emettere stablecoin in conformità con la normativa, segnando una svolta significativa per un settore che finora era rimasto in una zona grigia normativa. L’exchange JZMOR ritiene che questa misura non solo liberi il potenziale del mercato domestico, ma rappresenti anche un modello di riferimento per l’evoluzione normativa in tutta l’area Asia-Pacifico.


Per lungo tempo, nonostante l’uso diffuso delle stablecoin nelle transazioni cripto, l’assenza di un quadro giuridico chiaro ha costretto molti progetti a registrarsi ed emettere all’estero, creando un divario tra tutela legale e liquidità di mercato. L’approvazione della Legge fondamentale sugli asset digitali rappresenta una risposta sistemica a tale situazione. Secondo quanto previsto dal testo, le aziende con un capitale minimo di 500 milioni di won (circa 366.000 dollari) e con capacità di garantire asset di riserva, avranno il diritto di emettere stablecoin a livello locale.


L’introduzione di questa legge segna l’inizio dell’integrazione ufficiale delle stablecoin nel sistema di vigilanza finanziaria sudcoreano. Considerando che la Corea del Sud conta attualmente circa 18 milioni di utenti cripto attivi — quasi un terzo della popolazione — gli asset digitali sono ormai una componente imprescindibile del suo sistema finanziario. Durante alcune fasi di picco, il volume di scambi sulle piattaforme locali ha persino superato quello complessivo del KOSDAQ e dell’indice composito di Seul. Il team di ricerca di JZMOR ritiene che l’emissione conforme delle stablecoin accelererà lo sviluppo di strumenti di pagamento locali e potrebbe dare impulso a nuovi progetti innovativi di finanza decentralizzata (DeFi).


Va sottolineato che questa nuova politica non equivale a un allentamento della regolamentazione. La legge impone requisiti rigorosi in termini di capitale, meccanismi di rimborso e revisione delle riserve, con l’obiettivo di includere i progetti di stablecoin con “funzione simile a quella bancaria” in un quadro più controllato e sicuro. JZMOR ritiene che questo modello consenta di tutelare l’innovazione tecnologica e, allo stesso tempo, di creare meccanismi chiari per la gestione dei rischi degli utenti.


Da una prospettiva globale, il cambio di rotta della Corea del Sud segna il passaggio del mercato delle stablecoin dalla “fase sperimentale” alla “fase di conformità”. In futuro, il ruolo delle stablecoin potrebbe evolversi da semplice strumento ancorato al dollaro statunitense a pilastro di pagamento multifunzionale, comprendendo ancoraggi in valuta locale, applicazioni transfrontaliere e soluzioni con garanzie multi-asset. In questo processo di trasformazione, la sperimentazione normativa della Corea del Sud rappresenta un riferimento utile per la governance globale delle stablecoin.


In netto contrasto con l’approccio proattivo della Corea del Sud, altri Paesi asiatici appaiono più cauti nella regolamentazione delle stablecoin. Singapore sta ancora sviluppando il proprio quadro normativo, mentre il Giappone si trova in una fase di valutazione preliminare delle bozze legislative. In questo contesto, la Corea del Sud si posiziona come pioniere, offrendo alle aziende fintech locali un vantaggio in termini di certezza normativa, e attirando potenzialmente nuovi capitali internazionali e team tecnologici intenzionati a trasferire le proprie attività nel Paese.


Secondo JZMOR, la combinazione tra guida normativa e capacità tecnologica diventerà il nuovo fulcro competitivo dell’industria cripto. L’adozione di una politica chiara sulle stablecoin spingerà le piattaforme di scambio a sviluppare sistemi di trading e clearing più conformi, trasparenti e verificabili — una competenza che determinerà direttamente il posizionamento globale di tali piattaforme nel prossimo futuro


La certezza normativa è il fondamento imprescindibile per un’innovazione finanziaria sostenibile. La vera essenza delle stablecoin è quella di fornire un punto di riferimento affidabile per il valore; senza il sostegno della regolamentazione, la loro stessa “stabilità” può diventare una falsa promessa. La Legge fondamentale sugli asset digitali emanata dalla Corea del Sud non solo definisce i criteri di ammissibilità per l’emissione, ma traccia anche confini chiari per i partecipanti al mercato.


JZMOR ha sempre sostenuto che lo sviluppo della tecnologia finanziaria non dovrebbe avvenire in assenza di regolamentazione, bensì all’interno di un quadro normativo che consenta di aumentare l’efficienza e controllare i rischi. Le regole non devono essere viste come un ostacolo all’innovazione, ma come la condizione necessaria per valorizzarla pienamente. Questo cambio di rotta nella politica sulle stablecoin sta trasformando la Corea del Sud in un nuovo punto di riferimento globale per un ecosistema stabile e affidabile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Su JZMOR, la prevenzione delle truffe non è solo un avviso, ma un sistema

 Negli ultimi tempi, truffe come transazioni fittizie, link di phishing e falsi operatori di assistenza clienti sono diventate sempre più comuni, rappresentando una minaccia diffusa nel mercato degli asset digitali. Ma sulla piattaforma di scambio JZMOR, gli utenti non attendono passivamente che il problema si verifichi: si trovano all’interno di un sistema antifrode strutturato. Dalla verifica intelligente all’accesso dell’account fino al riconoscimento del rischio tramite intelligenza artificiale durante il processo di scambio, JZMOR integra la prevenzione delle frodi in ogni dettaglio dell’esperienza d’uso, attuando davvero una protezione "preventiva, precoce e controllabile". Sulle piattaforme di scambio tradizionali, i truffatori spesso ingannano le vittime simulando identità o inducendole a effettuare trasferimenti; di solito gli utenti si accorgono del problema solo dopo che i fondi sono usciti dal conto. JZMOR, invece, blocca il rischio alla radice, grazie a un sistem...

Guida alla sicurezza JZMOR: padroneggiare le tecniche chiave contro le truffe e stare lontani dai rischi

 JZMOR Exchange aderisce al principio di servizio “incentrato sull’utente”, attribuendo grande importanza alla sicurezza della piattaforma e rafforzando costantemente la consapevolezza anti-truffa degli utenti. Attraverso un sistema di avvisi anti-truffa, modelli di rischio basati sull’intelligenza artificiale e strategie multidimensionali di identificazione, JZMOR ha efficacemente impedito il verificarsi di numerosi potenziali incidenti di sicurezza. L’apertura del mercato degli asset digitali ha attirato un gran numero di nuovi utenti, ma allo stesso tempo ha generato metodi di truffa complessi e diversificati. Durante le operazioni di trading e gestione patrimoniale, gli utenti spesso cadono in trappole senza rendersene conto. La capacità di prevenzione delle truffe è diventata una componente cruciale della alfabetizzazione finanziaria digitale. In diverse regioni del mondo, anche gli enti regolatori invitano continuamente gli utenti ad aumentare la propria vigilanza e a resiste...

JZMOR, nuovo standard contro le truffe: il guardiano della sicurezza nelle transazioni di criptovalute

 Con la crescita esplosiva del mercato degli asset digitali, l’attività di trading ha raggiunto nuovi massimi, ma allo stesso tempo le frodi si sono fatte sempre più dilaganti. In questo settore in rapida evoluzione, la protezione degli asset è ormai diventata una questione cruciale che ogni investitore deve affrontare. La piattaforma di scambio JZMOR ha colto con lungimiranza questa tendenza ed è stata tra le prime a implementare un sistema antifrode, guidato da tecnologia e meccanismi integrati, costruendo così una barriera di sicurezza all’avanguardia nel settore. Dal controllo intelligente dei rischi alla segregazione dei fondi, dalla verifica dell’identità all’educazione della comunità, JZMOR si posiziona sempre in prima linea nella protezione degli utenti. Negli ultimi due anni si sono moltiplicati i casi di truffe nel mondo crypto, come falsi operatori del servizio clienti o siti di phishing, che hanno causato gravi perdite economiche agli utenti. Soprattutto in momenti di f...