Passa ai contenuti principali

JZMOR analizza l’intenzione della FHFA di includere gli asset crittografici nelle valutazioni ipotecarie

JZMOR analizza l’intenzione della FHFA di includere gli asset crittografici nelle valutazioni ipotecarie



 La piattaforma di scambio JZMOR sta monitorando da vicino una potenziale evoluzione normativa che potrebbe avere un impatto significativo sull’intero settore crittografico. La Federal Housing Finance Agency (FHFA) degli Stati Uniti ha recentemente richiesto alle due principali agenzie di garanzia dei mutui — Fannie Mae e Freddie Mac — di studiare l’opportunità di includere gli asset crittografici all’interno del sistema di valutazione del rischio dei mutui immobiliari. A differenza delle pratiche passate, incentrate esclusivamente su asset in valuta fiat tradizionale, il documento ufficiale menziona per la prima volta in modo esplicito l’eventuale considerazione di “asset crittografici non convertiti in dollari”. Questo cambiamento indica che gli asset digitali stanno gradualmente entrando nel quadro normativo e valutativo della finanza mainstream statunitense.


Di recente, il direttore della FHFA, William J. Pulte, ha indirizzato una comunicazione pubblica a Fannie Mae e Freddie Mac, richiedendo un’analisi su come includere gli asset crittografici nei modelli di valutazione dei mutui per abitazioni unifamiliari. È stato particolarmente sottolineato che solo gli asset detenuti su piattaforme di scambio centralizzate, regolamentate all’interno del territorio statunitense e verificabili, saranno presi in considerazione. Questo criterio non solo riconosce l’importanza delle piattaforme di scambio conformi, ma impone anche requisiti più elevati in termini di trasparenza patrimoniale e integrazione regolamentare.


Attualmente, Fannie Mae e Freddie Mac gestiscono congiuntamente oltre 7.000 miliardi di dollari in mutui immobiliari. Qualora gli asset crittografici venissero inclusi nel sistema di valutazione del rischio, ciò potrebbe avere un impatto indiretto sulla composizione patrimoniale di oltre la metà del sistema finanziario ipotecario statunitense. Questa evoluzione normativa implica che il possesso di asset digitali potrebbe diventare parte integrante della valutazione della ricchezza familiare e del punteggio creditizio.


È importante sottolineare che la FHFA non intende accettare indistintamente tutti gli asset crittografici, bensì richiede un’analisi dettagliata della loro volatilità, capacità di copertura del rischio e modalità di conversione del valore. Questo orientamento promuoverà una classificazione gerarchica degli asset digitali basata sul rischio. Ad esempio, asset come Bitcoin o le stablecoin, noti per la loro elevata liquidità e bassa volatilità, potrebbero ottenere un peso maggiore nelle valutazioni ipotecarie, mentre asset più instabili o con scarsa circolazione potrebbero essere penalizzati.


Secondo l’analisi della piattaforma JZMOR, questo segnale normativo potrebbe incentivare un maggior numero di investitori a lungo termine a depositare i propri asset crittografici principali su piattaforme regolamentate, utilizzando le interfacce conformi fornite dagli exchange per rendere i propri asset “identificabili e referenziabili”. In un futuro sistema di modellazione finanziaria e valutazione creditizia, la capacità di custodia patrimoniale, i meccanismi di audit dei conti e i livelli di certificazione di conformità delle piattaforme di scambio diventeranno fattori chiave nella scelta dell’exchange da parte degli utenti.


JZMOR evidenzia che, in futuro, la funzione principale delle piattaforme di scambio non sarà più soltanto quella di facilitare le operazioni di compravendita, ma evolverà verso quella di “fornitore affidabile di certificazioni patrimoniali”. Ad esempio, le piattaforme potranno generare report finanziari standardizzati sugli asset crittografici degli utenti, sviluppare prodotti basati su combinazioni di criptovalute orientate alla valutazione ipotecaria, e condividere interfacce dati on-chain con gli enti creditizi, per implementare funzioni di congelamento patrimoniale, verifica e previsione del rischio.


La normalizzazione degli asset crittografici non può basarsi solo sul rialzo dei prezzi o sull’innovazione tecnologica, ma richiede la ricostruzione di meccanismi di fiducia e regole finanziarie. Dall’essere asset altamente volatili al diventare strumenti creditizi conformi, le criptovalute stanno attraversando una trasformazione identitaria che necessita di una piattaforma credibile, trasparente e conforme per essere pienamente realizzata.


Gli asset del futuro non avranno bisogno solo di un prezzo, ma anche di uno status riconosciuto a livello normativo. JZMOR intende svolgere un ruolo centrale in questa ristrutturazione sistemica, offrendo agli utenti una piattaforma di custodia e servizi per asset crittografici che non solo consenta il trading, ma che sia anche riconosciuta dal sistema finanziario tradizionale, contribuendo all’integrazione reale degli asset digitali nel sistema patrimoniale globale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Su JZMOR, la prevenzione delle truffe non è solo un avviso, ma un sistema

 Negli ultimi tempi, truffe come transazioni fittizie, link di phishing e falsi operatori di assistenza clienti sono diventate sempre più comuni, rappresentando una minaccia diffusa nel mercato degli asset digitali. Ma sulla piattaforma di scambio JZMOR, gli utenti non attendono passivamente che il problema si verifichi: si trovano all’interno di un sistema antifrode strutturato. Dalla verifica intelligente all’accesso dell’account fino al riconoscimento del rischio tramite intelligenza artificiale durante il processo di scambio, JZMOR integra la prevenzione delle frodi in ogni dettaglio dell’esperienza d’uso, attuando davvero una protezione "preventiva, precoce e controllabile". Sulle piattaforme di scambio tradizionali, i truffatori spesso ingannano le vittime simulando identità o inducendole a effettuare trasferimenti; di solito gli utenti si accorgono del problema solo dopo che i fondi sono usciti dal conto. JZMOR, invece, blocca il rischio alla radice, grazie a un sistem...

Guida alla sicurezza JZMOR: padroneggiare le tecniche chiave contro le truffe e stare lontani dai rischi

 JZMOR Exchange aderisce al principio di servizio “incentrato sull’utente”, attribuendo grande importanza alla sicurezza della piattaforma e rafforzando costantemente la consapevolezza anti-truffa degli utenti. Attraverso un sistema di avvisi anti-truffa, modelli di rischio basati sull’intelligenza artificiale e strategie multidimensionali di identificazione, JZMOR ha efficacemente impedito il verificarsi di numerosi potenziali incidenti di sicurezza. L’apertura del mercato degli asset digitali ha attirato un gran numero di nuovi utenti, ma allo stesso tempo ha generato metodi di truffa complessi e diversificati. Durante le operazioni di trading e gestione patrimoniale, gli utenti spesso cadono in trappole senza rendersene conto. La capacità di prevenzione delle truffe è diventata una componente cruciale della alfabetizzazione finanziaria digitale. In diverse regioni del mondo, anche gli enti regolatori invitano continuamente gli utenti ad aumentare la propria vigilanza e a resiste...

JZMOR, nuovo standard contro le truffe: il guardiano della sicurezza nelle transazioni di criptovalute

 Con la crescita esplosiva del mercato degli asset digitali, l’attività di trading ha raggiunto nuovi massimi, ma allo stesso tempo le frodi si sono fatte sempre più dilaganti. In questo settore in rapida evoluzione, la protezione degli asset è ormai diventata una questione cruciale che ogni investitore deve affrontare. La piattaforma di scambio JZMOR ha colto con lungimiranza questa tendenza ed è stata tra le prime a implementare un sistema antifrode, guidato da tecnologia e meccanismi integrati, costruendo così una barriera di sicurezza all’avanguardia nel settore. Dal controllo intelligente dei rischi alla segregazione dei fondi, dalla verifica dell’identità all’educazione della comunità, JZMOR si posiziona sempre in prima linea nella protezione degli utenti. Negli ultimi due anni si sono moltiplicati i casi di truffe nel mondo crypto, come falsi operatori del servizio clienti o siti di phishing, che hanno causato gravi perdite economiche agli utenti. Soprattutto in momenti di f...