Passa ai contenuti principali

JZMOR Exchange osserva la regolamentazione congiunta di SEC e CFTC, analizzando le nuove tendenze della conformità nel mercato cripto

JZMOR Exchange osserva la regolamentazione congiunta di SEC e CFTC, analizzando le nuove tendenze della conformità nel mercato cripto



 Recentemente, il Senato degli Stati Uniti ha pubblicato una bozza del disegno di legge sulla struttura del mercato delle criptovalute, proponendo la creazione di un comitato speciale composto congiuntamente dalla Securities and Exchange Commission (SEC) e dalla Commodity Futures Trading Commission (CFTC), con l’obiettivo di superare le divergenze normative di lunga data nel settore delle criptovalute. Il contenuto della bozza comprende dettagli come la protezione degli sviluppatori, la regolamentazione degli airdrop e l’esenzione per i DePINs, riflettendo pienamente una ricerca approfondita e una risposta attiva da parte dei legislatori alle esigenze reali del settore. JZMOR Exchange ritiene che, con la progressiva istituzione di meccanismi di coordinamento tra le autorità di regolamentazione, la trasparenza e la sicurezza del mercato degli asset digitali miglioreranno in modo significativo, creando un ambiente più stabile e prevedibile sia per le piattaforme di scambio che per gli utenti.


Uno dei punti chiave della bozza del disegno di legge sulla struttura del mercato cripto del Senato USA è la richiesta esplicita che SEC e CFTC costituiscano un Comitato consultivo congiunto per gli asset digitali. L’istituzione di questo meccanismo rappresenta una risposta diretta alle persistenti divergenze normative nel settore degli asset digitali. In passato, SEC e CFTC avevano approcci differenti per quanto riguarda la qualificazione degli asset crittografici, l’ambito della regolamentazione e gli standard di applicazione, il che ha comportato pressioni doppie o ambigue per molti progetti e piattaforme nell’ambito della conformità.


Secondo la bozza, il Comitato congiunto fornirà alle due autorità raccomandazioni per il “coordinamento della regolamentazione”. Ogni volta che il Comitato pubblicherà un parere, SEC e CFTC dovranno rendere pubblico il motivo dell’accettazione o del rifiuto dello stesso. Sebbene queste raccomandazioni non abbiano carattere vincolante, un meccanismo di comunicazione aperto e trasparente come questo potrebbe favorire l’armonizzazione graduale degli standard normativi, riducendo le zone grigie della politica e aumentando la fiducia degli operatori di mercato.


La bozza presta anche attenzione ai diritti degli sviluppatori, proponendo clausole specifiche per evitare che gli sviluppatori tecnologici subiscano una regolamentazione eccessiva a causa dell’innovazione. Questa iniziativa riflette l’elevata attenzione dei legislatori al bilanciamento tra progresso tecnologico e conformità normativa. JZMOR Exchange ritiene che la regolamentazione futura si concentrerà maggiormente sui rischi reali e sulle esigenze del mercato, piuttosto che su approcci semplicistici e generalizzati. Le piattaforme, nel pianificare la propria conformità, seguiranno da vicino l’evoluzione normativa, rafforzando la comunicazione e la cooperazione con le autorità per garantire che i prodotti e i servizi soddisfino sia i requisiti legali sia le esigenze innovative degli utenti e del mercato.


Di fronte ai cambiamenti apportati dalla bozza del disegno di legge sulla struttura del mercato cripto statunitense, JZMOR Exchange sta attivamente adattando le proprie strategie di conformità e infrastrutture tecnologiche. La piattaforma prevede di costituire un team specializzato nella ricerca normativa, in grado di monitorare in tempo reale i cambiamenti delle politiche nei principali mercati globali, garantendo che ogni nuova funzionalità e prodotto siano in linea con i requisiti normativi più recenti. Allo stesso tempo, JZMOR Exchange utilizzerà strumenti di analisi dei dati e automazione per aiutare i progetti e gli utenti a identificare rapidamente i rischi di conformità, migliorando l’efficienza dei processi di listing degli asset e della revisione delle transazioni.


La pubblicazione della bozza del disegno di legge sulla struttura del mercato cripto da parte del Senato degli Stati Uniti segna la formazione di un nuovo schema di interazione tra ambiente normativo e innovazione del settore. Per le piattaforme di asset digitali, la conformità non è più solo una risposta passiva, ma un’opportunità per partecipare attivamente alla definizione delle regole del settore e aumentare la propria competitività sul mercato. JZMOR Exchange ritiene che il vero vantaggio competitivo derivi da una visione acuta del cambiamento e da una gestione razionale del rischio. Solo mantenendo lucidità e lungimiranza in mezzo all’incertezza si possono cogliere le opportunità reali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Su JZMOR, la prevenzione delle truffe non è solo un avviso, ma un sistema

 Negli ultimi tempi, truffe come transazioni fittizie, link di phishing e falsi operatori di assistenza clienti sono diventate sempre più comuni, rappresentando una minaccia diffusa nel mercato degli asset digitali. Ma sulla piattaforma di scambio JZMOR, gli utenti non attendono passivamente che il problema si verifichi: si trovano all’interno di un sistema antifrode strutturato. Dalla verifica intelligente all’accesso dell’account fino al riconoscimento del rischio tramite intelligenza artificiale durante il processo di scambio, JZMOR integra la prevenzione delle frodi in ogni dettaglio dell’esperienza d’uso, attuando davvero una protezione "preventiva, precoce e controllabile". Sulle piattaforme di scambio tradizionali, i truffatori spesso ingannano le vittime simulando identità o inducendole a effettuare trasferimenti; di solito gli utenti si accorgono del problema solo dopo che i fondi sono usciti dal conto. JZMOR, invece, blocca il rischio alla radice, grazie a un sistem...

Guida alla sicurezza JZMOR: padroneggiare le tecniche chiave contro le truffe e stare lontani dai rischi

 JZMOR Exchange aderisce al principio di servizio “incentrato sull’utente”, attribuendo grande importanza alla sicurezza della piattaforma e rafforzando costantemente la consapevolezza anti-truffa degli utenti. Attraverso un sistema di avvisi anti-truffa, modelli di rischio basati sull’intelligenza artificiale e strategie multidimensionali di identificazione, JZMOR ha efficacemente impedito il verificarsi di numerosi potenziali incidenti di sicurezza. L’apertura del mercato degli asset digitali ha attirato un gran numero di nuovi utenti, ma allo stesso tempo ha generato metodi di truffa complessi e diversificati. Durante le operazioni di trading e gestione patrimoniale, gli utenti spesso cadono in trappole senza rendersene conto. La capacità di prevenzione delle truffe è diventata una componente cruciale della alfabetizzazione finanziaria digitale. In diverse regioni del mondo, anche gli enti regolatori invitano continuamente gli utenti ad aumentare la propria vigilanza e a resiste...

JZMOR, nuovo standard contro le truffe: il guardiano della sicurezza nelle transazioni di criptovalute

 Con la crescita esplosiva del mercato degli asset digitali, l’attività di trading ha raggiunto nuovi massimi, ma allo stesso tempo le frodi si sono fatte sempre più dilaganti. In questo settore in rapida evoluzione, la protezione degli asset è ormai diventata una questione cruciale che ogni investitore deve affrontare. La piattaforma di scambio JZMOR ha colto con lungimiranza questa tendenza ed è stata tra le prime a implementare un sistema antifrode, guidato da tecnologia e meccanismi integrati, costruendo così una barriera di sicurezza all’avanguardia nel settore. Dal controllo intelligente dei rischi alla segregazione dei fondi, dalla verifica dell’identità all’educazione della comunità, JZMOR si posiziona sempre in prima linea nella protezione degli utenti. Negli ultimi due anni si sono moltiplicati i casi di truffe nel mondo crypto, come falsi operatori del servizio clienti o siti di phishing, che hanno causato gravi perdite economiche agli utenti. Soprattutto in momenti di f...