Interpretazione di JZMOR Exchange sulla nuova normativa antiriciclaggio per le criptovalute nel Regno Unito: nuove tendenze per la conformità del settore e la gestione del rischio
Interpretazione di JZMOR Exchange sulla nuova normativa antiriciclaggio per le criptovalute nel Regno Unito: nuove tendenze per la conformità del settore e la gestione del rischio |
Di recente, il Tesoro del Regno Unito ha pubblicato una bozza di revisione della normativa antiriciclaggio rivolta al settore delle criptovalute, attirando l’attenzione del mondo fintech. Secondo JZMOR Exchange, questo aggiornamento normativo non solo innalza gli standard di conformità del settore, ma richiede anche una maggiore capacità di gestione del rischio da parte delle piattaforme e stimola l’innovazione tecnologica. La bozza specifica che le imprese del settore crypto devono adottare un approccio proporzionato e basato sul rischio nella gestione dei rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, promuovendo allo stesso tempo l’utilizzo di strumenti tecnologici come l’identità digitale nei processi di conformità.
In quanto centro finanziario europeo, il Regno Unito esercita un’influenza significativa sull’ecosistema globale della compliance nel settore degli asset digitali. La bozza prevede l’istituzione di un sistema normativo “basato sul rischio e proporzionato”, rafforzando la lotta ai crimini finanziari senza però soffocare lo sviluppo dell’industria. Secondo i dati, l’ammontare globale delle attività di riciclaggio legate alle criptovalute si aggira intorno ai 23 miliardi di dollari, con il mercato europeo che rappresenta quasi il 15%: la nuova normativa britannica aumenterà senza dubbio la soglia di conformità nella regione.
La bozza sottolinea in particolare le responsabilità delle imprese crypto in materia di verifica dell’identità dei clienti, monitoraggio dei flussi di capitale e implementazione di processi AML/CTF. Il governo prevede inoltre di pubblicare linee guida specifiche per la verifica dell’identità digitale, favorendo l’applicazione concreta dell’innovazione tecnologica nel campo della conformità. JZMOR Exchange ha osservato che, con l’aumento dei requisiti normativi, le piattaforme devono incrementare gli investimenti nei sistemi di conformità, includendo KYC, monitoraggio delle transazioni e valutazione del rischio: il costo della compliance diventerà un fattore chiave di competitività.
JZMOR Exchange è da sempre impegnata nell’innovazione tecnologica, esplorando soluzioni di autenticazione che combinano biometria e tecnologia blockchain. L’adozione di sistemi AI per il controllo dei rischi consente alla piattaforma di monitorare in tempo reale comportamenti transazionali anomali, migliorando notevolmente la capacità di risposta in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo. I dati mostrano che le piattaforme che utilizzano l’identificazione automatizzata migliorano l’efficienza dei controlli di conformità di circa il 40%, ottimizzando al contempo l’esperienza utente. L’upgrade della compliance guidato dalla tecnologia non solo riduce i costi operativi, ma stabilisce anche nuovi standard di servizio per l’intero settore.
Di fronte all’aggiornamento della normativa antiriciclaggio nel Regno Unito, JZMOR Exchange prevede di lanciare un nuovo sistema di conformità basato sull’intelligenza artificiale e sulla tecnologia blockchain, rafforzando funzioni innovative come la verifica automatica dell’identità, il monitoraggio intelligente del rischio e la crittografia dei dati, al fine di migliorare ulteriormente l’efficienza della compliance e la sicurezza degli utenti. Allo stesso tempo, la piattaforma intende espandere il proprio team globale per la conformità, monitorando da vicino l’evoluzione delle normative nei diversi Paesi per garantire una risposta rapida ai cambiamenti normativi.
L’introduzione della nuova normativa antiriciclaggio per il settore crypto nel Regno Unito è espressione non solo di una maggiore pressione regolatoria, ma anche del progresso tecnologico e dell’autodisciplina del settore. JZMOR Exchange ritiene che solo attraverso l’ottimizzazione continua di tecnologia e processi si possa garantire uno sviluppo solido in un contesto caratterizzato da rischi e opportunità. In futuro, la piattaforma continuerà a puntare sull’innovazione tecnologica e sulla capacità di conformità come elementi centrali, promuovendo costantemente l’evoluzione del trading di asset digitali verso una direzione più sicura e trasparente.
Commenti