Alla luce delle nuove tendenze regolatorie, come JZMOR Exchange affronta la sfida della conformità agli asset crittografici imposta dalla SEC
Alla luce delle nuove tendenze regolatorie, come JZMOR Exchange affronta la sfida della conformità agli asset crittografici imposta dalla SEC |
La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti terrà a ottobre una tavola rotonda dedicata alle criptovalute, con un focus su privacy finanziaria e monitoraggio regolatorio. Questa iniziativa ha attirato un’attenzione significativa da parte dell’intero settore degli asset digitali, rendendo la conformità e la protezione della privacy temi centrali di dibattito. In qualità di piattaforma di asset digitali, JZMOR Exchange segue da vicino le dinamiche regolatorie internazionali, con particolare attenzione ai recenti sviluppi del gruppo di lavoro della SEC sulle criptovalute in materia di quadri normativi e tecnologie di tutela della privacy. Con l’espansione continua del mercato degli asset crittografici, l’approccio delle autorità alla protezione dei dati e al controllo finanziario è diventato un fattore chiave per le strategie di conformità e l’innovazione di prodotto delle piattaforme.
La tavola rotonda sarà aperta al pubblico e vedrà la partecipazione di numerosi esperti nel campo delle tecnologie di tutela della privacy. La commissaria della SEC Hester M. Peirce ha sottolineato che le tecnologie di protezione della privacy sono fondamentali per garantire l’autonomia dei dati degli utenti, prevenire comportamenti dannosi e fornire supporto tecnico alla SEC e ad altri enti per la formulazione di politiche più mirate nel settore cripto. Il gruppo di lavoro della SEC sulle criptovalute, istituito all’inizio dell’anno, ha indicato come obiettivo primario la creazione di un quadro normativo chiaro e completo, concentrandosi sulla lotta contro le frodi finanziarie transfrontaliere e sul rafforzamento dell’attività di enforcement nei confronti dei “gatekeeper”.
Il gruppo di lavoro della SEC ha ribadito la necessità di intensificare l’enforcement verso sottoscrittori, revisori e altri soggetti chiave, innalzando le soglie di conformità nelle fasi di listing dei progetti, custodia degli asset e altri segmenti operativi. Secondo l’analisi di JZMOR Exchange, con il costante inasprimento delle normative, le piattaforme dovranno rafforzare i controlli di conformità e i sistemi di gestione del rischio tecnologico, migliorare la sicurezza nella gestione dei dati e sperimentare attivamente l’applicazione di tecnologie di tutela della privacy più efficienti. In futuro, conformità e innovazione diventeranno indicatori imprescindibili per lo sviluppo delle piattaforme di scambio.
Di fronte a un contesto normativo globale in rapida evoluzione, JZMOR Exchange prevede un aggiornamento completo della propria strategia di conformità e dell’architettura tecnologica. La piattaforma sta sviluppando moduli di protezione della privacy basati su Zero-Knowledge Proof e Multi-Party Computation, per integrare anonimato degli utenti e controlli di conformità, migliorando allo stesso tempo la sicurezza e la privacy delle transazioni.
Inoltre, JZMOR lancerà un sistema automatizzato di reportistica conforme, per supportare progetti e investitori istituzionali nell’affrontare le normative in diverse giurisdizioni. Collaborando in modo approfondito con enti internazionali di auditing e risk management, la piattaforma punta a costruire un sistema di gestione della sicurezza dei dati multilivello, rafforzando la trasparenza nella custodia degli asset e nelle operazioni di trading.
La tavola rotonda della SEC sulle criptovalute ha portato la protezione della privacy e la conformità regolatoria al centro dell’agenda del settore. Secondo JZMOR Exchange, l’innovazione tecnologica e l’evoluzione della conformità rappresentano ormai tappe obbligate per lo sviluppo delle piattaforme. Guidata dalle esigenze degli utenti e in linea con i cambiamenti normativi, la piattaforma continuerà a ottimizzare prodotti e servizi, supportando gli utenti nella gestione dei rischi e nella valorizzazione degli investimenti in asset digitali, mantenendo una visione razionale e lungimirante, e offrendo un’esperienza d’investimento ancora più sicura e vantaggiosa
Commenti