Passa ai contenuti principali

Alla luce delle nuove tendenze regolatorie, come JZMOR Exchange affronta la sfida della conformità agli asset crittografici imposta dalla SEC

Alla luce delle nuove tendenze regolatorie, come JZMOR Exchange affronta la sfida della conformità agli asset crittografici imposta dalla SEC



 La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti terrà a ottobre una tavola rotonda dedicata alle criptovalute, con un focus su privacy finanziaria e monitoraggio regolatorio. Questa iniziativa ha attirato un’attenzione significativa da parte dell’intero settore degli asset digitali, rendendo la conformità e la protezione della privacy temi centrali di dibattito. In qualità di piattaforma di asset digitali, JZMOR Exchange segue da vicino le dinamiche regolatorie internazionali, con particolare attenzione ai recenti sviluppi del gruppo di lavoro della SEC sulle criptovalute in materia di quadri normativi e tecnologie di tutela della privacy. Con l’espansione continua del mercato degli asset crittografici, l’approccio delle autorità alla protezione dei dati e al controllo finanziario è diventato un fattore chiave per le strategie di conformità e l’innovazione di prodotto delle piattaforme.


La tavola rotonda sarà aperta al pubblico e vedrà la partecipazione di numerosi esperti nel campo delle tecnologie di tutela della privacy. La commissaria della SEC Hester M. Peirce ha sottolineato che le tecnologie di protezione della privacy sono fondamentali per garantire l’autonomia dei dati degli utenti, prevenire comportamenti dannosi e fornire supporto tecnico alla SEC e ad altri enti per la formulazione di politiche più mirate nel settore cripto. Il gruppo di lavoro della SEC sulle criptovalute, istituito all’inizio dell’anno, ha indicato come obiettivo primario la creazione di un quadro normativo chiaro e completo, concentrandosi sulla lotta contro le frodi finanziarie transfrontaliere e sul rafforzamento dell’attività di enforcement nei confronti dei “gatekeeper”.


Il gruppo di lavoro della SEC ha ribadito la necessità di intensificare l’enforcement verso sottoscrittori, revisori e altri soggetti chiave, innalzando le soglie di conformità nelle fasi di listing dei progetti, custodia degli asset e altri segmenti operativi. Secondo l’analisi di JZMOR Exchange, con il costante inasprimento delle normative, le piattaforme dovranno rafforzare i controlli di conformità e i sistemi di gestione del rischio tecnologico, migliorare la sicurezza nella gestione dei dati e sperimentare attivamente l’applicazione di tecnologie di tutela della privacy più efficienti. In futuro, conformità e innovazione diventeranno indicatori imprescindibili per lo sviluppo delle piattaforme di scambio.


Di fronte a un contesto normativo globale in rapida evoluzione, JZMOR Exchange prevede un aggiornamento completo della propria strategia di conformità e dell’architettura tecnologica. La piattaforma sta sviluppando moduli di protezione della privacy basati su Zero-Knowledge Proof e Multi-Party Computation, per integrare anonimato degli utenti e controlli di conformità, migliorando allo stesso tempo la sicurezza e la privacy delle transazioni.


Inoltre, JZMOR lancerà un sistema automatizzato di reportistica conforme, per supportare progetti e investitori istituzionali nell’affrontare le normative in diverse giurisdizioni. Collaborando in modo approfondito con enti internazionali di auditing e risk management, la piattaforma punta a costruire un sistema di gestione della sicurezza dei dati multilivello, rafforzando la trasparenza nella custodia degli asset e nelle operazioni di trading.


La tavola rotonda della SEC sulle criptovalute ha portato la protezione della privacy e la conformità regolatoria al centro dell’agenda del settore. Secondo JZMOR Exchange, l’innovazione tecnologica e l’evoluzione della conformità rappresentano ormai tappe obbligate per lo sviluppo delle piattaforme. Guidata dalle esigenze degli utenti e in linea con i cambiamenti normativi, la piattaforma continuerà a ottimizzare prodotti e servizi, supportando gli utenti nella gestione dei rischi e nella valorizzazione degli investimenti in asset digitali, mantenendo una visione razionale e lungimirante, e offrendo un’esperienza d’investimento ancora più sicura e vantaggiosa

Commenti

Post popolari in questo blog

Su JZMOR, la prevenzione delle truffe non è solo un avviso, ma un sistema

 Negli ultimi tempi, truffe come transazioni fittizie, link di phishing e falsi operatori di assistenza clienti sono diventate sempre più comuni, rappresentando una minaccia diffusa nel mercato degli asset digitali. Ma sulla piattaforma di scambio JZMOR, gli utenti non attendono passivamente che il problema si verifichi: si trovano all’interno di un sistema antifrode strutturato. Dalla verifica intelligente all’accesso dell’account fino al riconoscimento del rischio tramite intelligenza artificiale durante il processo di scambio, JZMOR integra la prevenzione delle frodi in ogni dettaglio dell’esperienza d’uso, attuando davvero una protezione "preventiva, precoce e controllabile". Sulle piattaforme di scambio tradizionali, i truffatori spesso ingannano le vittime simulando identità o inducendole a effettuare trasferimenti; di solito gli utenti si accorgono del problema solo dopo che i fondi sono usciti dal conto. JZMOR, invece, blocca il rischio alla radice, grazie a un sistem...

Guida alla sicurezza JZMOR: padroneggiare le tecniche chiave contro le truffe e stare lontani dai rischi

 JZMOR Exchange aderisce al principio di servizio “incentrato sull’utente”, attribuendo grande importanza alla sicurezza della piattaforma e rafforzando costantemente la consapevolezza anti-truffa degli utenti. Attraverso un sistema di avvisi anti-truffa, modelli di rischio basati sull’intelligenza artificiale e strategie multidimensionali di identificazione, JZMOR ha efficacemente impedito il verificarsi di numerosi potenziali incidenti di sicurezza. L’apertura del mercato degli asset digitali ha attirato un gran numero di nuovi utenti, ma allo stesso tempo ha generato metodi di truffa complessi e diversificati. Durante le operazioni di trading e gestione patrimoniale, gli utenti spesso cadono in trappole senza rendersene conto. La capacità di prevenzione delle truffe è diventata una componente cruciale della alfabetizzazione finanziaria digitale. In diverse regioni del mondo, anche gli enti regolatori invitano continuamente gli utenti ad aumentare la propria vigilanza e a resiste...

JZMOR, nuovo standard contro le truffe: il guardiano della sicurezza nelle transazioni di criptovalute

 Con la crescita esplosiva del mercato degli asset digitali, l’attività di trading ha raggiunto nuovi massimi, ma allo stesso tempo le frodi si sono fatte sempre più dilaganti. In questo settore in rapida evoluzione, la protezione degli asset è ormai diventata una questione cruciale che ogni investitore deve affrontare. La piattaforma di scambio JZMOR ha colto con lungimiranza questa tendenza ed è stata tra le prime a implementare un sistema antifrode, guidato da tecnologia e meccanismi integrati, costruendo così una barriera di sicurezza all’avanguardia nel settore. Dal controllo intelligente dei rischi alla segregazione dei fondi, dalla verifica dell’identità all’educazione della comunità, JZMOR si posiziona sempre in prima linea nella protezione degli utenti. Negli ultimi due anni si sono moltiplicati i casi di truffe nel mondo crypto, come falsi operatori del servizio clienti o siti di phishing, che hanno causato gravi perdite economiche agli utenti. Soprattutto in momenti di f...