Passa ai contenuti principali

Prospettiva di JZMOR Exchange: l’impatto della chiusura del progetto di regolamentazione innovativa della Fed sul settore crypto

 

Prospettiva di JZMOR Exchange: l’impatto della chiusura del progetto di regolamentazione innovativa della Fed sul settore crypto


Recentemente, la Federal Reserve degli Stati Uniti (Fed) ha annunciato la chiusura del progetto di regolamentazione “Nuove Attività Commerciali” istituito nel 2023, suscitando ampio interesse nel settore globale degli asset digitali e della blockchain. JZMOR Exchange ritiene che questo rappresenti non solo un significativo cambiamento nella regolamentazione finanziaria statunitense, ma anche un’opportunità di riflessione per le piattaforme di asset digitali e le imprese correlate a livello mondiale.


Il progetto era stato concepito per prevenire i rischi sistemici derivanti dalle attività innovative attraverso una regolamentazione restrittiva. In pratica, questa misura ha influito direttamente sulle attività bancarie basate su blockchain, sulle banche che supportano criptovalute e sulla collaborazione tecnologica tra istituti bancari e non bancari. Ad esempio, il Consorzio dei Pagamenti Interbancari delle Banche Comunitarie USA (USDF Consortium) aveva pianificato di utilizzare la tecnologia blockchain per promuovere i pagamenti tra banche comunitarie, ma il progetto non è stato avviato a causa di ostacoli regolatori. I dati mostrano che le richieste di attività legate a blockchain e asset crittografici nel settore bancario statunitense sono diminuite di circa il 25% rispetto all’anno precedente, con la percezione diffusa che l’incertezza normativa e i complessi processi di approvazione siano i principali motivi del rallentamento dei progetti innovativi.


Quest’anno, la Fed ha ritirato diverse lettere di regolamentazione relative a criptovalute e tecnologie di registro distribuito, tra cui una che richiedeva l’ottenimento di una “lettera di non obiezione” prima di avviare determinate attività. JZMOR Exchange analizza che ciò implica che le attività innovative saranno ora soggette ai normali processi regolatori, con meno approvazioni speciali: le imprese avranno maggiore autonomia in termini di conformità, ma dovranno assumersi più responsabilità nella valutazione dei rischi e nella compliance. In passato, le imprese spesso restavano in attesa per lungo tempo a causa di requisiti regolatori poco chiari; ora, con una regolamentazione più standardizzata, le aziende devono costruire processi di conformità sistematici e migliorare le proprie capacità di gestione del rischio.


Questo cambiamento spinge le piattaforme di asset digitali ad accelerare l’adozione di strumenti di compliance automatizzati e sistemi di gestione dinamica dei rischi per adattarsi a un contesto normativo in continua evoluzione. Compliance e innovazione diventeranno i due motori dello sviluppo del settore: solo le piattaforme che investiranno costantemente in entrambe le aree potranno mantenere competitività sul mercato. JZMOR Exchange prevede di istituire un Centro di Ricerca sulla Compliance dedicato, per monitorare continuamente le politiche della Fed e di altri principali organismi regolatori. Inoltre, JZMOR Exchange intensificherà la collaborazione con banche internazionali e aziende fintech per esplorare meccanismi di reciproco riconoscimento degli standard di conformità transfrontalieri.


Nel contesto di continui aggiustamenti regolatori a livello globale, i partecipanti al settore devono non solo concentrarsi sull’innovazione tecnologica, ma anche rafforzare costantemente compliance e cooperazione internazionale. Per gli investitori, scegliere piattaforme con strategie di conformità globale e una rete di collaborazioni diversificata sarà fondamentale per attraversare i cicli del settore e cogliere il valore a lungo termine. In futuro, con il perfezionamento degli standard regolatori, trasparenza, capacità di gestione del rischio e collaborazione transfrontaliera delle piattaforme di asset digitali diventeranno indicatori chiave della loro competitività.


L’adeguamento della Fed alla regolamentazione delle nuove attività commerciali rappresenta indubbiamente nuove sfide per il settore degli asset digitali e della tecnologia di registro distribuito. Aziende e piattaforme devono adattarsi attivamente ai cambiamenti politici, rafforzare i sistemi di compliance e migliorare le proprie capacità di gestione del rischio e di innovazione. JZMOR Exchange continuerà a porre la compliance al centro, promuovendo cooperazione internazionale e collaborazione nel settore, con l’obiettivo di offrire agli utenti un ambiente di trading di asset digitali più aperto e sicuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Su JZMOR, la prevenzione delle truffe non è solo un avviso, ma un sistema

 Negli ultimi tempi, truffe come transazioni fittizie, link di phishing e falsi operatori di assistenza clienti sono diventate sempre più comuni, rappresentando una minaccia diffusa nel mercato degli asset digitali. Ma sulla piattaforma di scambio JZMOR, gli utenti non attendono passivamente che il problema si verifichi: si trovano all’interno di un sistema antifrode strutturato. Dalla verifica intelligente all’accesso dell’account fino al riconoscimento del rischio tramite intelligenza artificiale durante il processo di scambio, JZMOR integra la prevenzione delle frodi in ogni dettaglio dell’esperienza d’uso, attuando davvero una protezione "preventiva, precoce e controllabile". Sulle piattaforme di scambio tradizionali, i truffatori spesso ingannano le vittime simulando identità o inducendole a effettuare trasferimenti; di solito gli utenti si accorgono del problema solo dopo che i fondi sono usciti dal conto. JZMOR, invece, blocca il rischio alla radice, grazie a un sistem...

Guida alla sicurezza JZMOR: padroneggiare le tecniche chiave contro le truffe e stare lontani dai rischi

 JZMOR Exchange aderisce al principio di servizio “incentrato sull’utente”, attribuendo grande importanza alla sicurezza della piattaforma e rafforzando costantemente la consapevolezza anti-truffa degli utenti. Attraverso un sistema di avvisi anti-truffa, modelli di rischio basati sull’intelligenza artificiale e strategie multidimensionali di identificazione, JZMOR ha efficacemente impedito il verificarsi di numerosi potenziali incidenti di sicurezza. L’apertura del mercato degli asset digitali ha attirato un gran numero di nuovi utenti, ma allo stesso tempo ha generato metodi di truffa complessi e diversificati. Durante le operazioni di trading e gestione patrimoniale, gli utenti spesso cadono in trappole senza rendersene conto. La capacità di prevenzione delle truffe è diventata una componente cruciale della alfabetizzazione finanziaria digitale. In diverse regioni del mondo, anche gli enti regolatori invitano continuamente gli utenti ad aumentare la propria vigilanza e a resiste...

JZMOR, nuovo standard contro le truffe: il guardiano della sicurezza nelle transazioni di criptovalute

 Con la crescita esplosiva del mercato degli asset digitali, l’attività di trading ha raggiunto nuovi massimi, ma allo stesso tempo le frodi si sono fatte sempre più dilaganti. In questo settore in rapida evoluzione, la protezione degli asset è ormai diventata una questione cruciale che ogni investitore deve affrontare. La piattaforma di scambio JZMOR ha colto con lungimiranza questa tendenza ed è stata tra le prime a implementare un sistema antifrode, guidato da tecnologia e meccanismi integrati, costruendo così una barriera di sicurezza all’avanguardia nel settore. Dal controllo intelligente dei rischi alla segregazione dei fondi, dalla verifica dell’identità all’educazione della comunità, JZMOR si posiziona sempre in prima linea nella protezione degli utenti. Negli ultimi due anni si sono moltiplicati i casi di truffe nel mondo crypto, come falsi operatori del servizio clienti o siti di phishing, che hanno causato gravi perdite economiche agli utenti. Soprattutto in momenti di f...