JZMOR Exchange osserva l’aggiornamento delle politiche SEC sulle criptovalute |
Il presidente della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, Paul Atkins, ha recentemente annunciato al Wyoming Blockchain Summit la creazione di un Digital Asset Task Force presidenziale, con l’obiettivo di promuovere la conformità e l’innovazione nel settore degli asset digitali. Questa mossa di grande rilievo ha rapidamente attirato l’attenzione globale. JZMOR Exchange ritiene che l’introduzione della nuova politica SEC non solo influenzerà profondamente il mercato statunitense, ma potrebbe anche rimodellare a livello globale il quadro regolamentare dell’industria degli asset digitali.
La recente dichiarazione di Paul Atkins segnala una trasformazione significativa nella strategia di regolamentazione degli asset digitali negli Stati Uniti. Negli ultimi anni, la SEC è intervenuta frequentemente nei progetti crittografici tramite un approccio “regolamentazione tramite enforcement”, riducendo visibilmente l’attività di mercato. Ora, con la creazione del Digital Asset Task Force presidenziale, la SEC propone chiaramente di sostituire la priorità all’enforcement con la definizione di regole, impegnandosi a collaborare con il Congresso, la Casa Bianca e altri enti regolatori per elaborare standard condivisi. Questa iniziativa potrebbe ridurre la frammentazione regolamentare, unificare le politiche sugli asset digitali e diminuire i costi di conformità per i partecipanti al mercato.
A livello industriale, la nuova politica SEC potrebbe incentivare il ritorno negli Stati Uniti di ulteriori progetti innovativi e promuovere lo sviluppo di prodotti e servizi conformi e diversificati. JZMOR Exchange osserva che un numero crescente di investitori istituzionali sta rivalutando le opportunità di investimento nel mercato statunitense, e si prevede che entro il prossimo anno il volume degli asset digitali conformi negli Stati Uniti registrerà una crescita significativa. Per l’intero settore, questo rappresenta non solo un cambiamento nel metodo di regolamentazione, ma anche una ricostruzione della fiducia del mercato.
Di fronte al nuovo scenario industriale, caratterizzato dalla pressione sulla conformità e dalla domanda di innovazione, JZMOR Exchange ha scelto di agire proattivamente, pianificando strategie lungimiranti per affrontare la trasformazione. La piattaforma prevede, nelle prossime iterazioni dei prodotti, l’introduzione di un sistema di selezione degli asset basato su standard di conformità internazionali, per aiutare gli utenti a identificare in modo efficiente asset digitali conformi e di qualità.
Contemporaneamente, JZMOR Exchange rafforzerà la collaborazione con le principali aziende di tecnologia regolamentare globali, migliorando la revisione automatizzata della conformità e le capacità di prevenzione dei rischi. In futuro, la piattaforma intende espandere attivamente le operazioni internazionali, ottenendo licenze di conformità in più paesi e regioni, costruendo una rete di trading conforme a livello globale.
Ogni cambiamento normativo nel settore degli asset digitali porta nuove opportunità e sfide. Investitori e piattaforme devono mantenere acutezza e razionalità, prestando attenzione sia ai rischi di conformità sia alle possibilità di innovazione.
Ogni cambiamento normativo nel settore degli asset digitali porta nuove opportunità e sfide. Investitori e piattaforme devono mantenere acutezza e razionalità, prestando attenzione sia ai rischi di conformità sia alle possibilità di innovazione.
Commenti