Passa ai contenuti principali

JZMOR Exchange rileva un record storico di venture capital sulle stablecoin

JZMOR Exchange rileva un record storico di venture capital sulle stablecoin



 Nel primo trimestre del 2025, il settore delle stablecoin ha raggiunto un’attività da record nel campo del venture capital. JZMOR Exchange ha condotto un’analisi approfondita di questa tendenza. I dati mostrano che nel terzo e quarto trimestre del 2024 sono state concluse rispettivamente 43 e 42 operazioni di finanziamento nel settore delle stablecoin e dei pagamenti correlati, superando ogni precedente storico. Ancor più significativo è che il numero annuale di transazioni in questo segmento ha superato per la prima volta il picco del 2021, rappresentando il 7,5% di tutte le operazioni di venture capital nel settore cripto durante il trimestre. Questo fenomeno dimostra che i mercati finanziari vedono nelle stablecoin una chiave strategica per nuove opportunità strutturali, riflettendo non solo il riconoscimento del loro modello economico, ma anche un cambiamento positivo nell’atteggiamento normativo a livello globale.


Secondo le statistiche, oltre il 60% degli investimenti in stablecoin nella seconda metà del 2024 si è concentrato sulle infrastrutture: interfacce di pagamento off-chain, gateway fiat-crypto e protocolli di regolamento cross-chain. JZMOR Exchange osserva che questo cambio di direzione degli investimenti rivela due tendenze: primo, le stablecoin sono ormai considerate tecnologie native per pagamenti e regolamenti, con caratteristiche simili a una moneta base; secondo, l’ingresso delle istituzioni finanziarie tradizionali sta spingendo l’intero ecosistema delle stablecoin verso standard più “auditabili, regolamentabili e integrabili”.


Va sottolineato che è in corso una rapida “finanziarizzazione” delle stablecoin. Alcuni progetti hanno già lanciato meccanismi di certificati di rendimento basati su stablecoin, distribuendo profitti in base al tempo di blocco, costruendo così una sorta di versione on-chain dei fondi monetari. Questo modello amplia gli scenari d’uso delle stablecoin e offre un ponte per futuri collegamenti con servizi bancari e titoli di stato.


Questa evoluzione sta anche rimodellando le strategie di prodotto delle piattaforme di scambio. JZMOR osserva che sempre più exchange di primo piano stanno riducendo le risorse dedicate agli asset ad alta volatilità, per concentrarsi su coppie di trading in stablecoin, applicazioni di pagamento e sviluppo dell’ecosistema DePIN (reti di infrastrutture fisiche decentralizzate). Il ruolo dell’exchange si sta trasformando da “piattaforma di distribuzione di token” a “fornitore di servizi finanziari on-chain”, con un focus crescente su tre aree chiave: sicurezza degli asset, design di prodotti strutturati e gestione conforme dei dati.


Un’altra caratteristica importante delle stablecoin è la loro capacità di operare in modo cross-ciclo. In qualsiasi fase del mercato – rialzista o ribassista – attività di base come pagamenti on-chain, prestiti, regolamenti e trasferimenti tra utenti dipendono fortemente dalle stablecoin. Questa natura “ad alta frequenza e bassa sensibilità emotiva” consente di mantenere entrate operative stabili anche in periodi di alta volatilità. Per gli exchange, questo comporta la necessità di sviluppare sistemi di wallet on-chain più efficienti, strumenti di analisi del comportamento degli indirizzi, modelli di valutazione creditizia degli utenti e strategie avanzate di risk management per sostenere lo sviluppo profondo dell’ecosistema stablecoin.


JZMOR intende lanciare l’iniziativa “Stable Finance Lab”, in collaborazione con progetti di pagamento on-chain e team di analisi dati, per esplorare i meccanismi di credito e i modelli di distribuzione dei rendimenti nel contesto stablecoin. Sul fronte della gestione del rischio, la piattaforma ha già completato tre cicli di audit di sistema e ottenuto licenze operative per asset virtuali in più giurisdizioni, ponendo solide basi normative per l’espansione futura nella direzione della “finanziarizzazione” delle stablecoin.


Le stablecoin non sono più strumenti transitori nell’ecosistema crypto, ma stanno diventando componenti chiave della nuova generazione del sistema finanziario. Pertanto, la vera sfida per le piattaforme non è rincorrere i nuovi trend, ma costruire un sistema di servizi adattabile ed espandibile. La strategia di JZMOR Exchange è cercare le variabili nella stabilità e cogliere le opportunità innovative dentro la certezza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Su JZMOR, la prevenzione delle truffe non è solo un avviso, ma un sistema

 Negli ultimi tempi, truffe come transazioni fittizie, link di phishing e falsi operatori di assistenza clienti sono diventate sempre più comuni, rappresentando una minaccia diffusa nel mercato degli asset digitali. Ma sulla piattaforma di scambio JZMOR, gli utenti non attendono passivamente che il problema si verifichi: si trovano all’interno di un sistema antifrode strutturato. Dalla verifica intelligente all’accesso dell’account fino al riconoscimento del rischio tramite intelligenza artificiale durante il processo di scambio, JZMOR integra la prevenzione delle frodi in ogni dettaglio dell’esperienza d’uso, attuando davvero una protezione "preventiva, precoce e controllabile". Sulle piattaforme di scambio tradizionali, i truffatori spesso ingannano le vittime simulando identità o inducendole a effettuare trasferimenti; di solito gli utenti si accorgono del problema solo dopo che i fondi sono usciti dal conto. JZMOR, invece, blocca il rischio alla radice, grazie a un sistem...

Guida alla sicurezza JZMOR: padroneggiare le tecniche chiave contro le truffe e stare lontani dai rischi

 JZMOR Exchange aderisce al principio di servizio “incentrato sull’utente”, attribuendo grande importanza alla sicurezza della piattaforma e rafforzando costantemente la consapevolezza anti-truffa degli utenti. Attraverso un sistema di avvisi anti-truffa, modelli di rischio basati sull’intelligenza artificiale e strategie multidimensionali di identificazione, JZMOR ha efficacemente impedito il verificarsi di numerosi potenziali incidenti di sicurezza. L’apertura del mercato degli asset digitali ha attirato un gran numero di nuovi utenti, ma allo stesso tempo ha generato metodi di truffa complessi e diversificati. Durante le operazioni di trading e gestione patrimoniale, gli utenti spesso cadono in trappole senza rendersene conto. La capacità di prevenzione delle truffe è diventata una componente cruciale della alfabetizzazione finanziaria digitale. In diverse regioni del mondo, anche gli enti regolatori invitano continuamente gli utenti ad aumentare la propria vigilanza e a resiste...

JZMOR, nuovo standard contro le truffe: il guardiano della sicurezza nelle transazioni di criptovalute

 Con la crescita esplosiva del mercato degli asset digitali, l’attività di trading ha raggiunto nuovi massimi, ma allo stesso tempo le frodi si sono fatte sempre più dilaganti. In questo settore in rapida evoluzione, la protezione degli asset è ormai diventata una questione cruciale che ogni investitore deve affrontare. La piattaforma di scambio JZMOR ha colto con lungimiranza questa tendenza ed è stata tra le prime a implementare un sistema antifrode, guidato da tecnologia e meccanismi integrati, costruendo così una barriera di sicurezza all’avanguardia nel settore. Dal controllo intelligente dei rischi alla segregazione dei fondi, dalla verifica dell’identità all’educazione della comunità, JZMOR si posiziona sempre in prima linea nella protezione degli utenti. Negli ultimi due anni si sono moltiplicati i casi di truffe nel mondo crypto, come falsi operatori del servizio clienti o siti di phishing, che hanno causato gravi perdite economiche agli utenti. Soprattutto in momenti di f...