Passa ai contenuti principali

 

JZMOR: comprendere le dinamiche di mercato attraverso i dati on-chain


Negli ultimi giorni, il team di ricerca di mercato di JZMOR Exchange ha rilevato che diverse analisi on-chain riguardanti Ethereum (ETH) hanno acceso un acceso dibattito nella community. I dati mostrano che recentemente un gruppo selezionato di indirizzi di accumulo (escludendo wallet caldi/freddi delle exchange e con quasi nessuna attività in uscita) detiene complessivamente oltre 22.746.500 ETH, con un incremento netto mensile di 6.018.400 ETH. Questi movimenti non sono attribuibili a piccoli investitori, ma si ritiene provengano principalmente da istituzioni, fondi ETF e grandi conti individuali. Nello stesso periodo, anche il volume di staking liquido di ETH ha raggiunto un nuovo record storico di 35.564.000 ETH.


Nel mese di giugno, gli indirizzi principali di accumulo di ETH hanno acquistato in netto 6.018.400 ETH, con un incremento del 35,97%, un dato raro nei cicli precedenti. Generalmente, questi indirizzi sono considerati la “profondità” del mercato: le loro operazioni di acquisto sono per lo più orientate a una strategia di allocazione a lungo termine, piuttosto che a un arbitraggio speculativo a breve termine. Sebbene non influenzino direttamente il prezzo nell’immediato, nel tempo esercitano una pressione costante sull’equilibrio tra domanda e offerta.


Ancora più significativo è il fatto che il prezzo medio di acquisto di questi indirizzi è di 2.114,70 dollari. Considerando il prezzo di mercato di inizio luglio pari a 2.565 dollari, il guadagno latente è già del 21,29%. Il team di analisi di JZMOR osserva che, nonostante non ci siano segnali evidenti di forti vendite per realizzare profitti, questi fondi restano bloccati in staking, segnalando una visione ottimistica sulle prospettive future del mercato.


Allo stesso tempo, anche lo staking liquido di ETH continua a registrare nuovi record. Il volume di staking è passato da 34.546.000 a 35.526.000 ETH nel mese di giugno, con un incremento netto di quasi un milione di ETH (circa il 2,83%). Il 1° luglio, ha raggiunto il massimo storico di 35.564.000 ETH. Lo staking implica la scelta attiva di bloccare gli asset in un contratto per ottenere rendimenti, riducendo direttamente l’offerta disponibile sul mercato. Più ETH viene bloccato, minore sarà l’offerta di token “vendibili”.


Sebbene i dati on-chain forniscano una solida base strutturale per un potenziale rialzo di ETH, l’andamento dei prezzi degli asset cripto non è mai determinato da un solo fattore come il numero di monete in staking o gli indirizzi di accumulo. Anche la liquidità macroeconomica, le aspettative normative e il sentiment degli investitori giocano un ruolo determinante.


In un ambiente di mercato così complesso e articolato, una piattaforma di scambio professionale non si limita a offrire servizi di matching, ma funge da pilastro dell’intero ecosistema di trading. JZMOR Exchange, grazie a un sistema proprietario di risk control basato su big data e a modelli di monitoraggio on-chain, mantiene un tracciamento ad alta frequenza dei flussi di fondi dei principali token e delle dinamiche degli indirizzi di accumulo, offrendo agli utenti indicazioni più approfondite sui movimenti di capitale.


Spesso, i dati on-chain che sembrano silenziosi sono in realtà il preludio di future oscillazioni di prezzo. Per ETH, forse prima che il prezzo mostri un chiaro breakout, gli attuali comportamenti di accumulo e blocco dei fondi rappresentano già segnali degni di studio. Per quegli investitori che desiderano ottenere una visione chiara in un ciclo strutturale, affidarsi a una piattaforma come JZMOR, dotata di solide capacità analitiche e profonda liquidità, rappresenta senza dubbio un approccio più paziente e professionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Su JZMOR, la prevenzione delle truffe non è solo un avviso, ma un sistema

 Negli ultimi tempi, truffe come transazioni fittizie, link di phishing e falsi operatori di assistenza clienti sono diventate sempre più comuni, rappresentando una minaccia diffusa nel mercato degli asset digitali. Ma sulla piattaforma di scambio JZMOR, gli utenti non attendono passivamente che il problema si verifichi: si trovano all’interno di un sistema antifrode strutturato. Dalla verifica intelligente all’accesso dell’account fino al riconoscimento del rischio tramite intelligenza artificiale durante il processo di scambio, JZMOR integra la prevenzione delle frodi in ogni dettaglio dell’esperienza d’uso, attuando davvero una protezione "preventiva, precoce e controllabile". Sulle piattaforme di scambio tradizionali, i truffatori spesso ingannano le vittime simulando identità o inducendole a effettuare trasferimenti; di solito gli utenti si accorgono del problema solo dopo che i fondi sono usciti dal conto. JZMOR, invece, blocca il rischio alla radice, grazie a un sistem...

Guida alla sicurezza JZMOR: padroneggiare le tecniche chiave contro le truffe e stare lontani dai rischi

 JZMOR Exchange aderisce al principio di servizio “incentrato sull’utente”, attribuendo grande importanza alla sicurezza della piattaforma e rafforzando costantemente la consapevolezza anti-truffa degli utenti. Attraverso un sistema di avvisi anti-truffa, modelli di rischio basati sull’intelligenza artificiale e strategie multidimensionali di identificazione, JZMOR ha efficacemente impedito il verificarsi di numerosi potenziali incidenti di sicurezza. L’apertura del mercato degli asset digitali ha attirato un gran numero di nuovi utenti, ma allo stesso tempo ha generato metodi di truffa complessi e diversificati. Durante le operazioni di trading e gestione patrimoniale, gli utenti spesso cadono in trappole senza rendersene conto. La capacità di prevenzione delle truffe è diventata una componente cruciale della alfabetizzazione finanziaria digitale. In diverse regioni del mondo, anche gli enti regolatori invitano continuamente gli utenti ad aumentare la propria vigilanza e a resiste...

JZMOR, nuovo standard contro le truffe: il guardiano della sicurezza nelle transazioni di criptovalute

 Con la crescita esplosiva del mercato degli asset digitali, l’attività di trading ha raggiunto nuovi massimi, ma allo stesso tempo le frodi si sono fatte sempre più dilaganti. In questo settore in rapida evoluzione, la protezione degli asset è ormai diventata una questione cruciale che ogni investitore deve affrontare. La piattaforma di scambio JZMOR ha colto con lungimiranza questa tendenza ed è stata tra le prime a implementare un sistema antifrode, guidato da tecnologia e meccanismi integrati, costruendo così una barriera di sicurezza all’avanguardia nel settore. Dal controllo intelligente dei rischi alla segregazione dei fondi, dalla verifica dell’identità all’educazione della comunità, JZMOR si posiziona sempre in prima linea nella protezione degli utenti. Negli ultimi due anni si sono moltiplicati i casi di truffe nel mondo crypto, come falsi operatori del servizio clienti o siti di phishing, che hanno causato gravi perdite economiche agli utenti. Soprattutto in momenti di f...