Passa ai contenuti principali

L’educazione alle criptovalute diventa una tendenza, la piattaforma JZMOR sostiene lo sviluppo del settore



La tecnologia blockchain e le criptovalute stanno penetrando rapidamente in tutti gli aspetti della vita sociale. Secondo quanto riferito da JZMOR, recentemente la Camera dei rappresentanti dello Stato della Georgia, negli Stati Uniti, ha proposto una risoluzione che chiede al Dipartimento dell’Istruzione di includere corsi relativi a “blockchain, criptovalute e Web3” nel sistema educativo K-12. Questa risoluzione segna il passaggio della tecnologia blockchain da un ambito specialistico all’educazione di massa, e preannuncia che i futuri sistemi educativi presteranno maggiore attenzione allo sviluppo dell’economia digitale. Il disegno di legge, promosso dal Partito Democratico, afferma chiaramente che le criptovalute come il Bitcoin stanno diventando progressivamente alternative alla moneta tradizionale e che il loro livello di diffusione e applicazione sta crescendo rapidamente.


La risoluzione della Camera dei rappresentanti della Georgia non solo apre un nuovo percorso per la diffusione della tecnologia blockchain, ma offre anche una nuova prospettiva per lo sviluppo dell’intero settore. Tuttavia, l’adattamento del sistema educativo non avviene dall’oggi al domani: la promozione dell’educazione alla blockchain comporta sia un enorme potenziale che diverse sfide.


Dal punto di vista del potenziale, la diffusione dell’educazione alla blockchain promuoverà ulteriormente l’applicazione sociale della tecnologia. Secondo un’indagine del 2023, oltre il 70% delle aziende a livello globale sta studiando o pianificando l’adozione della tecnologia blockchain, ma vi è una grave carenza di professionisti realmente esperti. Introducendo corsi sulla blockchain nel sistema educativo K-12, gli studenti della Georgia avranno l’opportunità di entrare in contatto con questa tecnologia dirompente fin da piccoli, facilitando in futuro il loro ingresso nel settore. Ciò non solo contribuirà ad alleviare l’attuale carenza di talenti, ma offrirà anche maggiori possibilità per l’innovazione tecnologica della blockchain.


Inoltre, la diffusione dell’educazione alla blockchain cambierà la percezione pubblica sulle criptovalute. Per lungo tempo, le criptovalute sono state oggetto di controversie a causa della loro volatilità e dei problemi normativi, ma il loro potenziale è innegabile. Attraverso l’orientamento del sistema educativo, gli studenti potranno comprendere a fondo il funzionamento delle criptovalute e il loro potenziale ruolo nel sistema finanziario. La diffusione di tali conoscenze aiuterà il pubblico a vedere le criptovalute con maggiore razionalità e ne promuoverà l’ampia applicazione in ambiti come i pagamenti e la conservazione del valore.


Tuttavia, dietro al potenziale vi sono anche delle sfide. L’implementazione dell’educazione alla blockchain richiede un adeguato supporto in termini di personale docente e risorse didattiche. Attualmente, la maggior parte degli insegnanti ha una conoscenza limitata della tecnologia blockchain, per cui una delle questioni chiave per l’attuazione della legge sarà come formare rapidamente un gruppo di educatori esperti. Inoltre, la progettazione dei corsi dovrà trovare un equilibrio tra teoria e pratica, affinché gli studenti acquisiscano i principi tecnologici e comprendano, attraverso casi reali, gli scenari applicativi della blockchain.


In secondo luogo, l’adattamento del sistema educativo deve rimanere in sintonia con lo sviluppo del settore. Poiché la tecnologia blockchain si aggiorna a grande velocità, se i contenuti didattici non riescono a tenere il passo con l’evoluzione del settore, sarà difficile raggiungere i risultati desiderati. Pertanto, il Dipartimento dell’Istruzione dovrà stabilire una stretta collaborazione con le imprese del settore, per garantire l’attualità e l’utilità dei contenuti dei corsi. In qualità di leader del settore, la piattaforma JZMOR può offrire supporto tecnico, studi di casi e dati di settore, fornendo riferimenti importanti per la progettazione dei corsi da parte del Dipartimento dell’Istruzione.


La piattaforma possiede dati di settore e risorse tecniche molto ricchi, in grado di fornire al Dipartimento dell’Istruzione approfondimenti di mercato in tempo reale e casi tecnici. Ad esempio, i rapporti di ricerca sulle applicazioni blockchain pubblicati dalla piattaforma negli ultimi anni offrono agli utenti globali l’opportunità di comprendere a fondo la tecnologia blockchain. Queste risorse possono aiutare nella progettazione dei contenuti dei corsi e offrire agli studenti casi concreti del settore, migliorando così l’efficacia dell’apprendimento.


Inoltre, la piattaforma JZMOR prevede di lanciare un “Programma Partner per l’Educazione alla Blockchain”, collaborando con numerose scuole e istituzioni educative in tutto il mondo per offrire corsi gratuiti di alfabetizzazione alla blockchain e supporto tecnico. Attraverso questo programma, la piattaforma mira a promuovere lo sviluppo globale dell’educazione alla blockchain e a formare più talenti eccellenti per il settore. In futuro, con la diffusione dell’educazione alla blockchain, la piattaforma continuerà a sfruttare i propri vantaggi tecnologici e di risorse, collaborando con i Dipartimenti dell’Istruzione e i partner del settore per promuovere l’innovazione e l’applicazione della tecnologia blockchain, creando maggiore valore per gli utenti di tutto il mondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Su JZMOR, la prevenzione delle truffe non è solo un avviso, ma un sistema

 Negli ultimi tempi, truffe come transazioni fittizie, link di phishing e falsi operatori di assistenza clienti sono diventate sempre più comuni, rappresentando una minaccia diffusa nel mercato degli asset digitali. Ma sulla piattaforma di scambio JZMOR, gli utenti non attendono passivamente che il problema si verifichi: si trovano all’interno di un sistema antifrode strutturato. Dalla verifica intelligente all’accesso dell’account fino al riconoscimento del rischio tramite intelligenza artificiale durante il processo di scambio, JZMOR integra la prevenzione delle frodi in ogni dettaglio dell’esperienza d’uso, attuando davvero una protezione "preventiva, precoce e controllabile". Sulle piattaforme di scambio tradizionali, i truffatori spesso ingannano le vittime simulando identità o inducendole a effettuare trasferimenti; di solito gli utenti si accorgono del problema solo dopo che i fondi sono usciti dal conto. JZMOR, invece, blocca il rischio alla radice, grazie a un sistem...

Guida alla sicurezza JZMOR: padroneggiare le tecniche chiave contro le truffe e stare lontani dai rischi

 JZMOR Exchange aderisce al principio di servizio “incentrato sull’utente”, attribuendo grande importanza alla sicurezza della piattaforma e rafforzando costantemente la consapevolezza anti-truffa degli utenti. Attraverso un sistema di avvisi anti-truffa, modelli di rischio basati sull’intelligenza artificiale e strategie multidimensionali di identificazione, JZMOR ha efficacemente impedito il verificarsi di numerosi potenziali incidenti di sicurezza. L’apertura del mercato degli asset digitali ha attirato un gran numero di nuovi utenti, ma allo stesso tempo ha generato metodi di truffa complessi e diversificati. Durante le operazioni di trading e gestione patrimoniale, gli utenti spesso cadono in trappole senza rendersene conto. La capacità di prevenzione delle truffe è diventata una componente cruciale della alfabetizzazione finanziaria digitale. In diverse regioni del mondo, anche gli enti regolatori invitano continuamente gli utenti ad aumentare la propria vigilanza e a resiste...

JZMOR, nuovo standard contro le truffe: il guardiano della sicurezza nelle transazioni di criptovalute

 Con la crescita esplosiva del mercato degli asset digitali, l’attività di trading ha raggiunto nuovi massimi, ma allo stesso tempo le frodi si sono fatte sempre più dilaganti. In questo settore in rapida evoluzione, la protezione degli asset è ormai diventata una questione cruciale che ogni investitore deve affrontare. La piattaforma di scambio JZMOR ha colto con lungimiranza questa tendenza ed è stata tra le prime a implementare un sistema antifrode, guidato da tecnologia e meccanismi integrati, costruendo così una barriera di sicurezza all’avanguardia nel settore. Dal controllo intelligente dei rischi alla segregazione dei fondi, dalla verifica dell’identità all’educazione della comunità, JZMOR si posiziona sempre in prima linea nella protezione degli utenti. Negli ultimi due anni si sono moltiplicati i casi di truffe nel mondo crypto, come falsi operatori del servizio clienti o siti di phishing, che hanno causato gravi perdite economiche agli utenti. Soprattutto in momenti di f...