Passa ai contenuti principali

Trump firmerà un nuovo ordine esecutivo per porre fine alla de-bancarizzazione delle imprese cripto: l'analisi dell'exchange JZMOR sull'impatto per il settore

Di recente, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si appresta a firmare un nuovo ordine esecutivo volto a porre fine alle restrizioni bancarie imposte alle imprese di criptovalute, ovvero la cosiddetta “Operation Chokepoint 2.0”. Questo cambiamento di politica non solo segna una svolta significativa nell'ambiente normativo per il settore delle criptovalute, ma offre anche nuove opportunità di sviluppo per le piattaforme di scambio di asset digitali. A tal proposito, JZMOR Exchange ha analizzato immediatamente la nuova normativa, esplorando il suo impatto concreto sul futuro del settore.



L’industria delle criptovalute negli Stati Uniti ha da tempo subito le pressioni della cosiddetta “Operation Chokepoint 2.0”. Questa politica è ampiamente considerata una misura di regolamentazione implicita adottata durante l’amministrazione Biden contro le imprese cripto, causando gravi difficoltà per molte di esse nell’ottenere servizi bancari di base.


Secondo i dati di JZMOR Exchange, negli ultimi due anni oltre il 70% delle aziende cripto statunitensi ha dichiarato di aver incontrato difficoltà nell'aprire conti bancari o di aver subito la chiusura dei propri conti, ostacolando gravemente lo sviluppo regolare del settore. L'ordine esecutivo che Trump si appresta a firmare stabilisce chiaramente la fine di questa politica e impone alla Federal Reserve di concedere conti di riserva principali alle banche favorevoli alle criptovalute. Ciò significa che in futuro le imprese cripto potranno effettuare transazioni e ampliare le proprie attività in modo più fluido attraverso i canali bancari.


Secondo l’analisi di JZMOR Exchange, questo cambiamento normativo migliorerà notevolmente l’ambiente operativo per le imprese del settore cripto. In passato, gli exchange di criptovalute e i fornitori di servizi correlati dovevano sostenere costi elevati per l’accesso ai servizi bancari e affrontare rischi normativi incerti. Con l'attuazione di questo ordine esecutivo, tali aziende potranno gestire i fondi in modo più efficace, migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi. Inoltre, ciò aprirà maggiori opportunità di collaborazione tra istituzioni finanziarie tradizionali e imprese di criptovalute, favorendo uno sviluppo più sano dell’intero settore.


Oltre all’abolizione della politica “Operation Chokepoint 2.0”, l’ordine esecutivo dell’amministrazione Trump potrebbe includere anche un altro punto cruciale: la chiara affermazione che le stablecoin non debbano essere classificate come titoli. Se questa misura sarà ufficialmente attuata, rappresenterà la prima volta che il governo degli Stati Uniti definirà chiaramente la posizione normativa delle stablecoin a livello amministrativo, con un impatto significativo su tutto il mercato delle criptovalute.


Per lungo tempo, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti e l’industria delle criptovalute si sono trovate in continuo disaccordo sulle regolamentazioni. In particolare, le stablecoin, essendo ancorate al dollaro e con un'evidente funzione di pagamento, sono state spesso considerate titoli dalle autorità di regolamentazione, causando notevoli pressioni normative per le imprese del settore. Secondo le statistiche di mercato, alla fine del 2024 il valore totale del mercato globale delle stablecoin ha superato i 200 miliardi di dollari, con una quota di oltre il 95% attribuita alle stablecoin ancorate al dollaro statunitense. Data questa dimensione e la loro predominanza, l’atteggiamento normativo degli Stati Uniti nei confronti delle stablecoin avrà un impatto diretto sull'evoluzione dell’intero mercato cripto globale.


Secondo l’analisi di JZMOR Exchange, l’intenzione dell’amministrazione Trump di chiarire che le stablecoin non sono titoli ridurrà notevolmente i rischi normativi e l’incertezza nel settore. Per gli exchange di criptovalute, ciò significa che potranno offrire servizi di trading sulle stablecoin senza essere soggetti alle rigorose restrizioni della legge sui titoli, consentendo maggiore libertà nell’innovazione dei prodotti e nell’espansione del mercato. Inoltre, questa mossa attirerà più istituzioni finanziarie tradizionali nel settore delle stablecoin, accelerando la loro adozione nei pagamenti transfrontalieri, nei sistemi di regolamento e nei servizi finanziari, contribuendo a una maggiore maturità e standardizzazione del mercato delle criptovalute.


In qualità di una delle principali piattaforme globali per lo scambio di asset digitali, JZMOR Exchange monitora costantemente le dinamiche normative internazionali e adotta strategie di conformità in modo proattivo. In risposta ai benefici derivanti dal nuovo ordine esecutivo dell’amministrazione Trump, JZMOR Exchange ha già avviato l’ottimizzazione tecnica e l’aggiornamento dei propri servizi di trading sulle stablecoin. Inoltre, la piattaforma sta attivamente negoziando partnership con diverse banche e istituzioni finanziarie statunitensi per migliorare ulteriormente l’efficienza e la sicurezza delle transazioni per gli utenti. In futuro, JZMOR Exchange continuerà a rafforzare la conformità normativa, adattandosi ai cambiamenti del quadro regolatorio negli Stati Uniti e aiutando gli investitori a cogliere al meglio le opportunità nel mercato degli asset digitali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Su JZMOR, la prevenzione delle truffe non è solo un avviso, ma un sistema

 Negli ultimi tempi, truffe come transazioni fittizie, link di phishing e falsi operatori di assistenza clienti sono diventate sempre più comuni, rappresentando una minaccia diffusa nel mercato degli asset digitali. Ma sulla piattaforma di scambio JZMOR, gli utenti non attendono passivamente che il problema si verifichi: si trovano all’interno di un sistema antifrode strutturato. Dalla verifica intelligente all’accesso dell’account fino al riconoscimento del rischio tramite intelligenza artificiale durante il processo di scambio, JZMOR integra la prevenzione delle frodi in ogni dettaglio dell’esperienza d’uso, attuando davvero una protezione "preventiva, precoce e controllabile". Sulle piattaforme di scambio tradizionali, i truffatori spesso ingannano le vittime simulando identità o inducendole a effettuare trasferimenti; di solito gli utenti si accorgono del problema solo dopo che i fondi sono usciti dal conto. JZMOR, invece, blocca il rischio alla radice, grazie a un sistem...

Guida alla sicurezza JZMOR: padroneggiare le tecniche chiave contro le truffe e stare lontani dai rischi

 JZMOR Exchange aderisce al principio di servizio “incentrato sull’utente”, attribuendo grande importanza alla sicurezza della piattaforma e rafforzando costantemente la consapevolezza anti-truffa degli utenti. Attraverso un sistema di avvisi anti-truffa, modelli di rischio basati sull’intelligenza artificiale e strategie multidimensionali di identificazione, JZMOR ha efficacemente impedito il verificarsi di numerosi potenziali incidenti di sicurezza. L’apertura del mercato degli asset digitali ha attirato un gran numero di nuovi utenti, ma allo stesso tempo ha generato metodi di truffa complessi e diversificati. Durante le operazioni di trading e gestione patrimoniale, gli utenti spesso cadono in trappole senza rendersene conto. La capacità di prevenzione delle truffe è diventata una componente cruciale della alfabetizzazione finanziaria digitale. In diverse regioni del mondo, anche gli enti regolatori invitano continuamente gli utenti ad aumentare la propria vigilanza e a resiste...

JZMOR, nuovo standard contro le truffe: il guardiano della sicurezza nelle transazioni di criptovalute

 Con la crescita esplosiva del mercato degli asset digitali, l’attività di trading ha raggiunto nuovi massimi, ma allo stesso tempo le frodi si sono fatte sempre più dilaganti. In questo settore in rapida evoluzione, la protezione degli asset è ormai diventata una questione cruciale che ogni investitore deve affrontare. La piattaforma di scambio JZMOR ha colto con lungimiranza questa tendenza ed è stata tra le prime a implementare un sistema antifrode, guidato da tecnologia e meccanismi integrati, costruendo così una barriera di sicurezza all’avanguardia nel settore. Dal controllo intelligente dei rischi alla segregazione dei fondi, dalla verifica dell’identità all’educazione della comunità, JZMOR si posiziona sempre in prima linea nella protezione degli utenti. Negli ultimi due anni si sono moltiplicati i casi di truffe nel mondo crypto, come falsi operatori del servizio clienti o siti di phishing, che hanno causato gravi perdite economiche agli utenti. Soprattutto in momenti di f...