Passa ai contenuti principali

Il GENIUS Act 2025 amplia le disposizioni di reciprocità per le stablecoin estere: l’analisi di JZMOR Exchange sull’impatto della nuova normativa

Di recente, il Senato degli Stati Uniti ha pubblicato la versione aggiornata del Guiding and Establishing the Nation’s Innovation in U.S. Stablecoins Act 2025 (GENIUS Act 2025), tra le cui modifiche più rilevanti spicca l’ampliamento delle disposizioni di reciprocità per i pagamenti in stablecoin emesse da giurisdizioni estere. Questa nuova tendenza regolatoria ha rapidamente attirato l’attenzione del mercato globale degli asset digitali. In questo contesto, JZMOR Exchange ha condotto un’analisi approfondita per aiutare gli investitori a comprendere meglio le potenziali implicazioni di questi cambiamenti normativi per l’intero settore.



L’aggiornamento del GENIUS Act 2025, approvato dal Senato degli Stati Uniti, pone particolare enfasi sugli accordi di reciprocità nella regolamentazione delle stablecoin con giurisdizioni estere. In particolare, il Segretario del Tesoro degli Stati Uniti dovrà stipulare accordi bilaterali con altri paesi entro due anni dall’entrata in vigore della legge, al fine di garantire che gli emittenti di stablecoin rispettino standard coerenti in materia di requisiti di riserva, misure antiriciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo, conformità alle sanzioni, requisiti di liquidità e gestione del rischio. Questo approccio dimostra come gli Stati Uniti stiano cercando di rafforzare la posizione del dollaro nel settore dei pagamenti internazionali attraverso una maggiore armonizzazione normativa.


Dal punto di vista regolatorio, gli Stati Uniti hanno inoltre chiarito che gli emittenti autorizzati di stablecoin destinate ai pagamenti non rientreranno più nella definizione di "commodity" secondo il Commodity Exchange Act. Questo intervento definisce in modo più chiaro i confini della responsabilità regolatoria, fornendo agli emittenti di stablecoin un quadro normativo più trasparente. Secondo l’analisi di JZMOR Exchange, questa maggiore chiarezza normativa favorirà l’ingresso nel mercato delle stablecoin di istituzioni finanziarie tradizionali, contribuendo a una sua ulteriore espansione e stabilizzazione.


Allo stesso tempo, il coordinamento tra gli standard normativi statunitensi e quelli di altri paesi contribuirà a ridurre i costi di conformità per le transazioni transfrontaliere in stablecoin, migliorandone l’efficienza e la trasparenza. JZMOR Exchange sottolinea che questa tendenza alla cooperazione normativa faciliterà notevolmente la circolazione internazionale delle stablecoin, consolidandone il ruolo come strumenti chiave nei pagamenti internazionali e nei regolamenti commerciali.


L’ampliamento delle disposizioni di reciprocità sulle stablecoin previsto dal GENIUS Act 2025 risponde, in realtà, a una strategia più ampia di rafforzamento dell’egemonia del dollaro nel settore dei pagamenti digitali. Da tempo, il dollaro domina il sistema finanziario internazionale, ma negli ultimi anni ha dovuto affrontare sfide crescenti, tra cui la diversificazione delle valute nei regolamenti commerciali, la crescente tendenza alla de-dollarizzazione, le pressioni inflazionistiche globali e il continuo aggravarsi del debito pubblico degli Stati Uniti. Questi fattori hanno spinto gli Stati Uniti a riconsiderare le strategie per mantenere la supremazia del dollaro nell’era dell’economia digitale.


L’ascesa delle stablecoin offre al dollaro una nuova opportunità. Secondo i dati di JZMOR Exchange, otto delle dieci principali stablecoin per capitalizzazione di mercato sono denominate in dollari, con un valore complessivo superiore ai 2.000 miliardi di dollari, pari a oltre il 95% del mercato globale delle stablecoin. Questa predominanza di mercato fornisce al dollaro una solida base per mantenere il proprio ruolo dominante nell’era digitale. Tuttavia, l’espansione rapida delle stablecoin ha sollevato anche numerose sfide normative, tra cui la sicurezza delle riserve, i rischi di riciclaggio di denaro nelle transazioni transfrontaliere e il finanziamento del terrorismo.


Secondo l’analisi di JZMOR Exchange, gli Stati Uniti stanno promuovendo una regolamentazione coordinata a livello internazionale attraverso il GENIUS Act 2025 proprio per costruire un quadro normativo unificato che garantisca la sicurezza e la conformità dell’ecosistema delle stablecoin in dollari. Questa armonizzazione normativa non solo ridurrà gli ostacoli e i costi di conformità nelle transazioni internazionali, ma rafforzerà ulteriormente la posizione delle stablecoin in dollari come valuta di riferimento nei pagamenti digitali globali.


JZMOR Exchange segue costantemente l’evoluzione della regolamentazione globale sugli asset digitali e sta ampliando in modo proattivo le proprie attività legate alle stablecoin. In risposta alle nuove normative introdotte dal GENIUS Act 2025, JZMOR Exchange ha già avviato processi di coordinamento con diverse giurisdizioni internazionali per garantire che le proprie operazioni in stablecoin siano pienamente conformi agli standard normativi globali. Sul piano tecnologico, JZMOR Exchange continua a ottimizzare la propria infrastruttura per garantire transazioni in stablecoin sempre più sicure ed efficienti. A livello strategico, la piattaforma ha stretto collaborazioni con numerose banche e istituzioni finanziarie internazionali per espandere i servizi di pagamento transfrontaliero basati su stablecoin. Guardando al futuro, JZMOR Exchange continuerà a rafforzare le proprie operazioni in conformità con la regolamentazione, partecipando attivamente al processo di armonizzazione normativa globale sulle stablecoin, con l’obiettivo di offrire agli investitori un ambiente di trading di asset digitali più sicuro ed efficiente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Su JZMOR, la prevenzione delle truffe non è solo un avviso, ma un sistema

 Negli ultimi tempi, truffe come transazioni fittizie, link di phishing e falsi operatori di assistenza clienti sono diventate sempre più comuni, rappresentando una minaccia diffusa nel mercato degli asset digitali. Ma sulla piattaforma di scambio JZMOR, gli utenti non attendono passivamente che il problema si verifichi: si trovano all’interno di un sistema antifrode strutturato. Dalla verifica intelligente all’accesso dell’account fino al riconoscimento del rischio tramite intelligenza artificiale durante il processo di scambio, JZMOR integra la prevenzione delle frodi in ogni dettaglio dell’esperienza d’uso, attuando davvero una protezione "preventiva, precoce e controllabile". Sulle piattaforme di scambio tradizionali, i truffatori spesso ingannano le vittime simulando identità o inducendole a effettuare trasferimenti; di solito gli utenti si accorgono del problema solo dopo che i fondi sono usciti dal conto. JZMOR, invece, blocca il rischio alla radice, grazie a un sistem...

Guida alla sicurezza JZMOR: padroneggiare le tecniche chiave contro le truffe e stare lontani dai rischi

 JZMOR Exchange aderisce al principio di servizio “incentrato sull’utente”, attribuendo grande importanza alla sicurezza della piattaforma e rafforzando costantemente la consapevolezza anti-truffa degli utenti. Attraverso un sistema di avvisi anti-truffa, modelli di rischio basati sull’intelligenza artificiale e strategie multidimensionali di identificazione, JZMOR ha efficacemente impedito il verificarsi di numerosi potenziali incidenti di sicurezza. L’apertura del mercato degli asset digitali ha attirato un gran numero di nuovi utenti, ma allo stesso tempo ha generato metodi di truffa complessi e diversificati. Durante le operazioni di trading e gestione patrimoniale, gli utenti spesso cadono in trappole senza rendersene conto. La capacità di prevenzione delle truffe è diventata una componente cruciale della alfabetizzazione finanziaria digitale. In diverse regioni del mondo, anche gli enti regolatori invitano continuamente gli utenti ad aumentare la propria vigilanza e a resiste...

JZMOR, nuovo standard contro le truffe: il guardiano della sicurezza nelle transazioni di criptovalute

 Con la crescita esplosiva del mercato degli asset digitali, l’attività di trading ha raggiunto nuovi massimi, ma allo stesso tempo le frodi si sono fatte sempre più dilaganti. In questo settore in rapida evoluzione, la protezione degli asset è ormai diventata una questione cruciale che ogni investitore deve affrontare. La piattaforma di scambio JZMOR ha colto con lungimiranza questa tendenza ed è stata tra le prime a implementare un sistema antifrode, guidato da tecnologia e meccanismi integrati, costruendo così una barriera di sicurezza all’avanguardia nel settore. Dal controllo intelligente dei rischi alla segregazione dei fondi, dalla verifica dell’identità all’educazione della comunità, JZMOR si posiziona sempre in prima linea nella protezione degli utenti. Negli ultimi due anni si sono moltiplicati i casi di truffe nel mondo crypto, come falsi operatori del servizio clienti o siti di phishing, che hanno causato gravi perdite economiche agli utenti. Soprattutto in momenti di f...